Tra tutti i membri del Governo elvetico, Beat Jans è quello che raccoglie la maggioranza dei favori, secondo un sondaggio pubblicato domenica. La meno apprezzata è invece Elizabeth Baume-Schneider.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Secondo un sondaggio dell’Istituto Leewas, pubblicato domenica, il consigliere federale socialista Beat Jans, responsabile del Dipartimento federale di giustizia e polizia, ottiene il voto di 4,38 su 6.
Fra gli altri membri del Governo solo il democentrista (UDC, destra conservatrice) Albert Rösti ha la sufficienza: raggiunge il punteggio di 4,00 dopo il 3,89 di un anno fa.
Punteggi insufficienti vengono invece attribuiti agli altri cinque membri dell’Esecutivo: le persone intervistate hanno dato un 3,98 alla “ministra” delle finanze liberal-radicale (PLR, destra) Karin Keller-Sutter, a fronte di un 4,09 nel marzo 2023, e un 3,77 al democentrista Guy Parmelin, responsabile del Dipartimento federale dell’economia (3,84 un anno fa).
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il basilese Beat Jans è il nuovo volto del Governo svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale non avrà un nuovo membro che ha anche la nazionalità italiana: il socialista Beat Jans è stato preferito al collega di partito Jon Pult.
La consigliera federale e presidente della Confederazione Viola Amherd (Alleanza del Centro), che nell’indagine dello stesso Istituto Leewas condotta nella primavera 2023 era stata la più apprezzata con un punteggio di 4,22, crolla nell’anno di presidenza e ottiene un 3,65. Chiudono la classifica, come l’anno scorso, Ignazio Cassis (PLR) con il voto di 3,64 (3,69 nel 2023) e la socialista Elisabeth Baume-Schneider con 3,16 (3,64 nel 2023).
Al sondaggio, effettuato tra il 29 febbraio e il 3 marzo per conto di Tamedia e 20 Minuten, hanno partecipato in totale 30’384 persone. L’Istituto Leewas ha ponderato le risposte in base a variabili demografiche, geografiche e politiche in modo tale che i risultati fossero rappresentativi dell’intero elettorato.
Proposto in Consiglio federale l’obbligo di servizio militare e civile anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le donne potrebbero in futuro essere costrette a prestare servizio militare o nella protezione civile. È quanto prevede una delle due varianti sull'evoluzione dell'obbligo di servizio presentate oggi dal Consiglio federale.
WEF, prospettive buie per il pianeta secondo gli esperti
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è pessimismo sul futuro immediato del mondo, con tutta una serie di pericoli che incombono sul pianeta, primo fra tutti il grande ritorno dei conflitti armati fra le nazioni.
Aperta un’inchiesta su delle puntate elevatissime a Ginevra per il gioco Joker
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì pomeriggio, la Loterie Romande è stata allertata in seguito a scommesse estremamente elevate nel gioco Joker, il cui jackpot per l'estrazione di questa sera ammonta alla notevole cifra di 2,6 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuove indicazioni arrivano dagli esperti internazionali per stabilire quando l'obesità diventa una vera malattia.
A Malpensa durante le feste nove arresti e 120 kg di droga sequestrati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nove narcotrafficanti sono stati arrestati e 120 chili di stupefacenti vari sono stati sequestrati complessivamente presso l'aeroporto di Milano Malpensa nel corso del periodo festivo da parte della Guardia di finanza di Varese. Il bilancio è stato reso noto stamani.
Organizzazioni ambientaliste ritirano ricorsi regolazione del lupo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse organizzazioni ambientaliste hanno ritirato i ricorsi contro i permessi di abbattimento dei lupi nei cantoni dei Grigioni e del Vallese, che si basano sull'ordinanza transitoria in scadenza a fine mese.
Le imprese elvetiche investono 18 miliardi all’anno per la ricerca e lo sviluppo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023 le imprese private hanno destinato 18 miliardi di franchi alle loro attività di ricerca e sviluppo (R+S) in Svizzera, con un aumento medio annuo del 3,5% dal 2021, momento dell'ultima rilevazione.
Sono passati 10 anni da quando la BNS ha abolito il tasso minimo di cambio franco-euro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni or sono, il 15 gennaio 2015, la Banca nazionale svizzera (BNS) abolì a sorpresa il tasso minimo di cambio nei confronti dell'euro, scatenando una tempesta sui mercati valutari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo siderurgico Swiss Steel non intende cambiare i suoi piani di riduzione dell'organico, nonostante gli aiuti d'emergenza promessi dal Parlamento al settore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata chiusa con un accordo la vertenza tra 10 operai di Alptransit e l'azienda italiana che li impiegava a Camorino. È stato stabilito un indennizzo di 390'000 franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.