Barry Callebaut vende meno, ma incassa di più grazie al prezzo del cacao
Il prezzo del cacao è aumentato.
Keystone-SDA
Vendite in calo, ma nel contempo ricavi in crescita, sulla scia dell'aumento del prezzo del cacao: può essere sintetizzato così l'inizio del nuovo esercizio per Barry Callebaut, società zurighese numero uno al mondo nella produzione di cioccolato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Stando ai dati diffusi mercoledì, nel primo trimestre dell’esercizio 2024/2025 (periodo settembre-novembre, nella contabilità aziendale) l’impresa zurighese Barry Callebaut, numero uno al mondo nella produzione di cioccolato, ha visto la quantità smerciata scendere del 2,7% a 565’000 tonnellate, mentre il giro d’affari ha fatto un balzo del 53%, raggiungendo 3,5 miliardi di franchi. In valute locali viene registrato un +63%.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Prezzo del cacao alle stelle, i produttori di cioccolato svizzeri di fronte a un dilemma
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’impennata dei costi del cacao e dello zucchero portano le aziende a porsi domande sulle mosse future: aumentare i prezzi, rinunciare a parte dei guadagni o modificare le ricette. Per ora, l’ultima opzione sembra esclusa.
“Il nostro anno fiscale è iniziato con i prezzi del cacao che hanno raggiunto nuovi massimi, creando ulteriore pressione sul mercato”, afferma il CEO Peter Feld, citato in un comunicato. Nel frattempo l’impresa ha avviato vari investimenti strategici. “Continuiamo a vedere un significativo potenziale di crescita nell’interessante ramo del cioccolato”, osserva il manager.
Il dato sui volumi inferiore alle attese degli analisti e il fatto che la dirigenza si aspetti ora un calo per l’insieme dell’esercizio, mentre prima era pronosticata stabilità, hanno avuto un immediato effetto sugli investitori: sul mercato di Zurigo in mattinata il titolo Barry Callebaut perdeva circa il 6%. Sull’arco di un anno la performance è del -10%.
La storia di Barry Callebaut
Barry Callebaut è nata nel 1996 dalla fusione fra la società belga Callebaut e l’impresa francese Cacao Barry, ma si ritiene figlia di una tradizione che ha più di 175 anni. Dal 1998 è quotata alla borsa svizzera. Oggi dispone di 60 stabilimenti in decine di paesi e impiega più di 13’000 persone. L’azienda rifornisce l’intero settore alimentare, dai produttori globali e locali agli artigiani e professionisti quali cioccolatieri, pasticceri, fornai, hotel, ristoranti o ditte di catering. Barry Callebaut è quindi una tipica azienda B2B (business-to-business, cioè un fornitore di altre imprese, non direttamente dei consumatori).
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il cacao 2.0 cresce in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel laboratorio di una start-up svizzera prende forma una nuova generazione di alimenti. La Food Brewer punta a rivoluzionare la produzione di cacao e caffè.
Prezzo del cacao alle stelle, i produttori di cioccolato svizzeri di fronte a un dilemma
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’impennata dei costi del cacao e dello zucchero portano le aziende a porsi domande sulle mosse future: aumentare i prezzi, rinunciare a parte dei guadagni o modificare le ricette. Per ora, l’ultima opzione sembra esclusa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.