Errori sulle stime delle pensioni, ordinata un’indagine
Keystone / Michael Buholzer
Un errore di calcolo è stato riscontrato nelle proiezioni finanziarie a lungo termine dell'AVS. Nel 2033 le uscite dell'assicurazione dovrebbero quindi risultare inferiori di circa 4 miliardi di franchi, ovvero del 6%, rispetto a quanto stimato in precedenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha ordinato un’inchiesta amministrativa sulla questione.
Contenuto esterno
Lo comunica oggi l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS), secondo cui all’origine dello sbaglio vi sono due formule errate nel programma di calcolo. Durante controlli, è stato constatato che le uscite registravano valori elevati non plausibili.
Dopo che alla fine di maggio sono state individuate la causa e l’entità approssimativa di questi risultati farlocchi, l’UFAS ha elaborato due modelli di calcolo alternativi e incaricato due istituti di ricerca di sviluppare ciascuno il proprio entro la fine di agosto. Le prospettive finanziarie rielaborate verranno pubblicate nel mese di settembre.
Entrando nel dettaglio, nel 2026, quando sarà introdotta la 13esima rendita di vecchiaia, le uscite dell’AVS dovrebbero essere pari a circa 57 miliardi di franchi, come ipotizzato in precedenza.
Nel 2028 sarebbero presumibilmente inferiori di circa 1 miliardo, il che corrisponde a uno scarto dell’1,5% rispetto ai calcoli pregressi. La stima per il 2030 sarebbe invece troppo elevata di circa 2 miliardi (3%) e fino al 2033 lo scarto per eccesso aumenterebbe a circa 4 miliardi (6%).
Conformemente alle proiezioni, con l’introduzione della 13esima rendita il risultato di ripartizione – vale a dire la differenza tra entrate e uscite, senza i rendimenti attesi degli investimenti – diventerà negativo a partire dal 2026. I deficit attesi sono però inferiori. Esso infatti crescerà fino al 2030 a circa 2 miliardi (le stime precedenti erano di quasi 4 mia.) e fino al 2033 a circa 4 miliardi di franchi (da oltre 7 mia.).
Le minori uscite dell’AVS, precisa l’UFAS, incideranno anche sul contributo della Confederazione: considerando il periodo 2026-2033 e mantenendo l’attuale quota del 20,2%, risulta un importo inferiore di circa 2,5-3 miliardi di franchi.
Voto 13esima AVS non si discute
La rettifica delle prospettive finanziarie incide invece in misura pressoché nulla sulle spese derivanti dalla 13esima rendita di vecchiaia. In base ai nuovi calcoli, queste ammonteranno a 4,2 miliardi di franchi nel 2026 e a quasi 5 miliardi nel 2030.
“Siamo molto dispiaciuti per questa situazione, perché tali errori generano incertezza”, ha detto durante una conferenza stampa il direttore dell’UFAS Stéphane Rossini. Sono cose che non dovrebbero succedere, “è nostra responsabilità mettere a disposizione strumenti efficaci”, ha proseguito il numero uno dell’ufficio.
In ogni caso, queste imprecisioni non mettono in discussione la votazione sulla tredicesima AVS. “La popolazione si è pronunciata sull’introduzione di questa rendita e non sul suo finanziamento: non vi è dunque alcuna contraddizione”, ha spiegato ai media il direttore supplente dell’UFAS Bruno Parnisari.
Dal canto suo, la consigliera federale Baume-Schneider, titolare del Dipartimento federale dell’interno (DFI), ha subito reagito, ordinando un’inchiesta sull’errore di calcolo per stabilirne l’origine.
Sulla base dei risultati, attesi entro la fine dell’anno, verranno adottati i provvedimenti necessari per garantire l’attendibilità delle proiezioni finanziarie, si legge in una nota del DFI. L’analisi è stata affidata allo studio legale Bratschi di Zurigo.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".
Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.
Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.
Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC
Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Pensioni svizzere, la tredicesima arriverà presto anche in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 oltre 235'000 persone residenti in Italia riceveranno una mensilità in più dall'Assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.