La televisione svizzera per l’Italia

Errori sulle stime delle pensioni, ordinata un’indagine

Pensionata su una panchina.
Keystone / Michael Buholzer

Un errore di calcolo è stato riscontrato nelle proiezioni finanziarie a lungo termine dell'AVS. Nel 2033 le uscite dell'assicurazione dovrebbero quindi risultare inferiori di circa 4 miliardi di franchi, ovvero del 6%, rispetto a quanto stimato in precedenza.

La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha ordinato un’inchiesta amministrativa sulla questione.

Contenuto esterno

Lo comunica oggi l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS), secondo cui all’origine dello sbaglio vi sono due formule errate nel programma di calcolo. Durante controlli, è stato constatato che le uscite registravano valori elevati non plausibili.

Dopo che alla fine di maggio sono state individuate la causa e l’entità approssimativa di questi risultati farlocchi, l’UFAS ha elaborato due modelli di calcolo alternativi e incaricato due istituti di ricerca di sviluppare ciascuno il proprio entro la fine di agosto. Le prospettive finanziarie rielaborate verranno pubblicate nel mese di settembre.

+ Come la Svizzera vuole garantire la pensione alle prossime generazioni.

Anche deficit ripartizione inferiore

Entrando nel dettaglio, nel 2026, quando sarà introdotta la 13esima rendita di vecchiaia, le uscite dell’AVS dovrebbero essere pari a circa 57 miliardi di franchi, come ipotizzato in precedenza.

Nel 2028 sarebbero presumibilmente inferiori di circa 1 miliardo, il che corrisponde a uno scarto dell’1,5% rispetto ai calcoli pregressi. La stima per il 2030 sarebbe invece troppo elevata di circa 2 miliardi (3%) e fino al 2033 lo scarto per eccesso aumenterebbe a circa 4 miliardi (6%).

Conformemente alle proiezioni, con l’introduzione della 13esima rendita il risultato di ripartizione – vale a dire la differenza tra entrate e uscite, senza i rendimenti attesi degli investimenti – diventerà negativo a partire dal 2026. I deficit attesi sono però inferiori. Esso infatti crescerà fino al 2030 a circa 2 miliardi (le stime precedenti erano di quasi 4 mia.) e fino al 2033 a circa 4 miliardi di franchi (da oltre 7 mia.).

Le minori uscite dell’AVS, precisa l’UFAS, incideranno anche sul contributo della Confederazione: considerando il periodo 2026-2033 e mantenendo l’attuale quota del 20,2%, risulta un importo inferiore di circa 2,5-3 miliardi di franchi.

Voto 13esima AVS non si discute

La rettifica delle prospettive finanziarie incide invece in misura pressoché nulla sulle spese derivanti dalla 13esima rendita di vecchiaia. In base ai nuovi calcoli, queste ammonteranno a 4,2 miliardi di franchi nel 2026 e a quasi 5 miliardi nel 2030.

“Siamo molto dispiaciuti per questa situazione, perché tali errori generano incertezza”, ha detto durante una conferenza stampa il direttore dell’UFAS Stéphane Rossini. Sono cose che non dovrebbero succedere, “è nostra responsabilità mettere a disposizione strumenti efficaci”, ha proseguito il numero uno dell’ufficio.

In ogni caso, queste imprecisioni non mettono in discussione la votazione sulla tredicesima AVS. “La popolazione si è pronunciata sull’introduzione di questa rendita e non sul suo finanziamento: non vi è dunque alcuna contraddizione”, ha spiegato ai media il direttore supplente dell’UFAS Bruno Parnisari.

Dal canto suo, la consigliera federale Baume-Schneider, titolare del Dipartimento federale dell’interno (DFI), ha subito reagito, ordinando un’inchiesta sull’errore di calcolo per stabilirne l’origine.

Sulla base dei risultati, attesi entro la fine dell’anno, verranno adottati i provvedimenti necessari per garantire l’attendibilità delle proiezioni finanziarie, si legge in una nota del DFI. L’analisi è stata affidata allo studio legale Bratschi di Zurigo.

Contenuto esterno

Attualità

centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
il Tribunale distrettuale di Bremgarten

Altri sviluppi

Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).

Di più Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
la fan zone a berna

Altri sviluppi

Inizia la festa degli europei femminili

Questo contenuto è stato pubblicato al In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.

Di più Inizia la festa degli europei femminili
gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR