L'uso di asfalto riciclato nella riparazione del manto stradale o nella costruzione di nuove strade è soggetto a restrizioni. Ma dalla Svizzera potrebbe giungere una soluzione per aumentarne la proporzione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Una parte del vecchio asfalto della rete stradale svizzera viene riciclata, ma circa 750’000 tonnellate finiscono ogni anno in discarica, stando a quanto comunicato giovedì dall’EMPA, il laboratorio federale di scienza e di tecnologia dei materiali.
Per aumentare la percentuale di asfalto riciclato nelle nuove strade in fase di riparazione o costruzione, il team diretto da Martins Zaumanis ha avviato il progetto “HighRAP” dal 2019 all’inizio del 2023 in collaborazione con l’Ufficio federale delle strade, l’Ufficio federale dell’ambiente, i Cantoni di Zurigo e dei Grigioni e partner industriali. I risultati dei test condotti a Uster, nel Canton Zurigo, e sul Passo del Lucomagno, nei Grigioni, si sono rivelati promettenti.
Le attuali restrizioni all’uso di RAP (Reclaimed Asphalt Pavement) sono dovute principalmente al fatto che il legante invecchia nel tempo e diventa rigido. Questo lo rende vulnerabile alle fessurazioni.
Inoltre, il vecchio materiale potrebbe non mescolarsi bene con il nuovo. Un altro problema è la frequente mancanza di omogeneità del RAP: si mescolano materiali provenienti da strati diversi e di età diverse, e si incontrano aggregati di dimensioni diverse. La produzione di asfalto ad alte prestazioni richiede omogeneità.
Innovazione a più livelli
L’aumento del contenuto di RAP ha quindi richiesto un’innovazione a diversi livelli, in particolare per quanto riguarda la rimozione del vecchio asfalto e il suo trattamento. Lo studio ha portato allo sviluppo di nuovi criteri che dovrebbero consentire di standardizzare il trattamento del RAP, nonché la sua granulometria e il contenuto di polvere.
Gli scienziati hanno anche elaborato un modello di calcolo per il dosaggio del “prodotto di ringiovanimento”. Si tratta di sostanze oleose che ammorbidiscono il vecchio legante dell’asfalto, rendendolo nuovamente utilizzabile.
L’asfalto HighRAP è stato posato su due tratti di strada: la trafficata Aathalstrasse di Uster e la strada che attraversa il Passo del Lucomagno, che presenta requisiti diversi a causa dell’altitudine.
A Uster è stato possibile introdurre il 30% di RAP nello strato di usura senza problemi e senza alcuna perdita di prestazioni. Per lo strato di collegamento sottostante, è risultato possibile introdurre tra il 40% e il 50% di RAP.
Sul Passo del Lucomagno il traffico non è così intenso, ma le condizioni climatiche sono più rigide. “A questa altitudine di 1’900 metri, le forti variazioni di temperatura possono causare fessurazioni”, ha spiegato Martins Zaumanis, citato nel comunicato stampa.
Ciononostante, è stato posato asfalto con un contenuto di RAP dell’85% nello strato di base e asfalto con un contenuto di RAP del 70% nello strato di base e in quello di collegamento. Il tutto senza problemi. Questi due tratti di prova continueranno a essere monitorati nei prossimi anni.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dalla Svizzera un cerotto-spia per le operazioni allo stomaco e all’intestino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sviluppato un nuovo cerotto in grado di rilevare eventuali perdite nel tratto gastrointestinale in seguito a interventi di sutura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.