La televisione svizzera per l’Italia

Aumentare la quantità di asfalto riciclato nelle strade: i test danno esito positivo

cantiere stradale
Troppo asfalto finisce ancora nelle discariche. © Keystone / Georgios Kefalas

L'uso di asfalto riciclato nella riparazione del manto stradale o nella costruzione di nuove strade è soggetto a restrizioni. Ma dalla Svizzera potrebbe giungere una soluzione per aumentarne la proporzione.

Una parte del vecchio asfalto della rete stradale svizzera viene riciclata, ma circa 750’000 tonnellate finiscono ogni anno in discarica, stando a quanto comunicato giovedì dall’EMPA, il laboratorio federale di scienza e di tecnologia dei materiali.

Per aumentare la percentuale di asfalto riciclato nelle nuove strade in fase di riparazione o costruzione, il team diretto da Martins Zaumanis ha avviato il progetto “HighRAP” dal 2019 all’inizio del 2023 in collaborazione con l’Ufficio federale delle strade, l’Ufficio federale dell’ambiente, i Cantoni di Zurigo e dei Grigioni e partner industriali. I risultati dei test condotti a Uster, nel Canton Zurigo, e sul Passo del Lucomagno, nei Grigioni, si sono rivelati promettenti.

Le attuali restrizioni all’uso di RAP (Reclaimed Asphalt Pavement) sono dovute principalmente al fatto che il legante invecchia nel tempo e diventa rigido. Questo lo rende vulnerabile alle fessurazioni.

Inoltre, il vecchio materiale potrebbe non mescolarsi bene con il nuovo. Un altro problema è la frequente mancanza di omogeneità del RAP: si mescolano materiali provenienti da strati diversi e di età diverse, e si incontrano aggregati di dimensioni diverse. La produzione di asfalto ad alte prestazioni richiede omogeneità.

Innovazione a più livelli

L’aumento del contenuto di RAP ha quindi richiesto un’innovazione a diversi livelli, in particolare per quanto riguarda la rimozione del vecchio asfalto e il suo trattamento. Lo studio ha portato allo sviluppo di nuovi criteri che dovrebbero consentire di standardizzare il trattamento del RAP, nonché la sua granulometria e il contenuto di polvere.

Gli scienziati hanno anche elaborato un modello di calcolo per il dosaggio del “prodotto di ringiovanimento”. Si tratta di sostanze oleose che ammorbidiscono il vecchio legante dell’asfalto, rendendolo nuovamente utilizzabile.

+ Come il cemento tenta di diventare più verde

L’asfalto HighRAP è stato posato su due tratti di strada: la trafficata Aathalstrasse di Uster e la strada che attraversa il Passo del Lucomagno, che presenta requisiti diversi a causa dell’altitudine.

A Uster è stato possibile introdurre il 30% di RAP nello strato di usura senza problemi e senza alcuna perdita di prestazioni. Per lo strato di collegamento sottostante, è risultato possibile introdurre tra il 40% e il 50% di RAP.

Sul Passo del Lucomagno il traffico non è così intenso, ma le condizioni climatiche sono più rigide. “A questa altitudine di 1’900 metri, le forti variazioni di temperatura possono causare fessurazioni”, ha spiegato Martins Zaumanis, citato nel comunicato stampa.

Ciononostante, è stato posato asfalto con un contenuto di RAP dell’85% nello strato di base e asfalto con un contenuto di RAP del 70% nello strato di base e in quello di collegamento. Il tutto senza problemi. Questi due tratti di prova continueranno a essere monitorati nei prossimi anni.

Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR