Aumentano in Svizzera i casi di tratta di esseri umani
Molte vittime della tratta di esseri umani sono prostitute.
KEYSTONE/Ennio Leanza
È in aumento in Svizzera il numero di vittime della tratta di donne che necessitano di un alloggio sicuro. Secondo il Servizio specializzato in materia (FIZ), nel 2024 sono state ospitate 51 persone per un totale di 5677 notti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
L’anno scorso è stato aperto un nuovo appartamento protetto per soddisfare le crescenti esigenze. Si tratta dell’ottavo alloggio di questo tipo. In un comunicato, il FIZ parla di casi sempre più complessi e di procedure spesso lunghe.
Il Servizio ha fornito consulenza a 208 vittime e ha effettuato consultazioni iniziali per altre 59 donne. Di queste, 159 erano state sfruttate sessualmente e 42 sul lavoro.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La tratta di esseri umani è una realtà anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto al 2022, sono state identificate 197 vittime del fenomeno, in crescita dell’11%. In espansione lo sfruttamento della forza lavoro.
Le vittime provengono da 36 Paesi diversi. Quelli più rappresentati sono Ungheria, Romania, Colombia, Thailandia, Repubblica democratica del Congo e Brasile.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 31 marzo 2025:
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Il 77% usa l’IA al lavoro, molti contro le direttive aziendali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre quarti delle persone in Svizzera usano l'intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro e la metà lo fa anche violando direttive aziendali.
Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.
Gli accordi bilaterali III con l’UE sottoposti a referendum facoltativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cosiddetti accordi bilaterali III vanno sottoposti a referendum facoltativo, e non obbligatorio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale. L'ultima parola spetta al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La tratta di esseri umani è una realtà anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto al 2022, sono state identificate 197 vittime del fenomeno, in crescita dell'11%. In espansione lo sfruttamento della forza lavoro.
Sempre più uomini sono vittime della tratta di esseri umani in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022, secondo uno studio di Plateforme Traite, è aumento il numero di uomini vittime di tratta di esseri umani in Svizzera.
Unia preoccupata per la tratta di essere umani in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sindacato Unia ha pubblicato un elenco di provvedimenti per evitare lo sfruttamento della manodopera in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.