Un richiedente l’asilo è stato ucciso e un altro è rimasto gravemente ferito durante una rissa scoppiata nel centro d’accoglienza di Aarau. La polizia argoviese ha comunicato che l’autore del gesto è stato arrestato senza opporre resistenza e con l’arma del delitto ancora in mano. Della rissa circola un filmato in rete, ma è difficile accertarne la veridicità.
Quel che è certo, è che la vittima è un richiedente asilo di 43 anni, morto in ospedale per le gravi ferite riportate. L’uomo ferito è invece un 25enne, anche’egli ospite del centro.
Il presunto autore dell’aggressione è un iraniano di 27 anni, ma il motivo della rissa non è stato ancora appurato.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Svizzera, istruzioni per l'uso
Cresce l’uso dei braccialetti elettronici in Svizzera
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migranti, tensione sui binari a Como
Questo contenuto è stato pubblicato al
Momenti di tensione alla stazione di Como, dove questo sabato pomeriggio alcune decine di migranti – si parla di una sessantina – hanno tentato di salire su un treno Intercity diretto in Svizzera. Tutti erano senza biglietto; l’accesso al convoglio, fermo sul binario 2 della stazione San Giovanni, è stato bloccato dalle forze dell’ordine italiane…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prefetto della Provincia di Como, Bruno Corda, ha ricevuto una lettera firmata “migranti della stazione di San Giovanni”, in cui si denuncia la situazione della centinaia di persone accampate da settimane nella cittadina e in cerca di varcare il confine con la Confederazione per raggiungere i paesi del centro e nord Europa, in particolare…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo la Segreteria di Stato delle migrazioni, quest’anno saranno presentate 30 mila domande d’asilo, ovvero 10 mila in meno rispetto allo scorso anno. La stima è contenuta in una lettera inviata ai direttori cantonali di Giustizia e polizia e degli Affari sociali. A inizio anno, si prevedevano 40.000 domande d’asilo, lo stesso numero presentato nel…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, come altri paesi, è confrontata con il fenomeno dei richiedenti l’asilo che “spariscono” senza lasciare traccia: le statistiche rilevano 2’359 casi tra aprile e giugno, 4’000 da inizio anno. La motivazione principale che spinge queste persone a rendersi irreperibili è il respingimento, deciso o in vista, della loro domanda d’asilo. Secondo dati e…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.