I consiglieri federali Amherd, Keller-Sutter, Sommaruga e Berset lunedì in conferenza stampa.
Keystone / Anthony Anex
Il Consiglio federale (governo) ha dichiarato lunedì la situazione straordinaria in tutta la Svizzera, dalla mezzanotte di martedì fino al 19 aprile. Resteranno aperti soltanto i negozi di generi alimentari, le farmacie, gli sportelli dei servizi pubblici, bancari e postali, le stazioni di servizio e gli studi medici. Saranno pure introdotti, alle frontiere con la Germania, l'Austria e la Francia, controlli analoghi a quelli già in vigore al confine con l'Italia (resta garantito il transito dei frontalieri). Sarà inoltre rafforzato il servizio d'appoggio dell'esercito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/ri con ATS
“Adesso dobbiamo tutti darci una mossa, in tutto il Paese”, ha detto la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga, rinnovando più volte e in più lingue nazionali il suo appello, durante la conferenza stampa indetta per illustrare le misure straordinarie adottate dal governo per contenere la diffusione dell’epidemia da nuovo coronavirus.
Si tratta in sostanza di un’estensione all’intero Paese di quanto già deciso dai governi cantonali in Ticino e altri sette cantoni. Anche la chiusura delle scuole è stata estesa di due settimane.
In Svizzera, i casi di Covid-19 hanno superato 2’300. I morti sono saliti a 20.
Sommaruga ha chiesto alla popolazione di rispettare scrupolosamente sia le misure igieniche e di distanza sociale già introdotte, sia i nuovi provvedimenti, ricordando come lo scopo sia rallentare la diffusione del coronavirus per evitare il cosiddetto ‘collo di bottiglia’, ovvero che troppi malati di Covid-19 abbiano contemporaneamente bisogno di essere ricoverati in ospedale.
Contenuto esterno
Da parte sua, il consigliere federale Alain Berset -responsabile della salute pubblica- ha precisato che resteranno chiuse tutte le strutture di svago e di intrattenimento, così come gli esercizi che forniscono cure non necessarie (parrucchieri, estetisti e simil) e sarà vietata qualsiasi manifestazione privata e pubblica, fatta eccezione per i funerali. È garantita invece l’apertura delle strutture sanitarie e degli studi medici, ai quali però si chiede di rinunciare a interventi e terapie non urgenti.
Le persone particolarmente a rischio dovranno svolgere le loro mansioni da casa, e restarvi anche nel caso questo non fosse possibile. Saranno poste in congedo dal datore di lavoro e continueranno a percepire il loro stipendio.
Berset, come Sommaruga, hanno sottolineato che da questo istante le misure anti-coronavirus saranno uniformi e da applicare in modo rigoroso in tutto il Paese. Non ci saranno più decisioni in materia a livello cantonale. Ogni eventuale misura ulteriore sarà varata da Berna.
La ministra di giustizia e polizia Karin Keller-Sutter, da parte sua, ha invitato gli svizzeri in viaggio all’estero a rimpatriare al più presto.
Maggior supporto dall’esercito
Per aiutare le autorità cantonali alle prese con l’epidemia, il Consiglio federale ha inoltre rafforzato il servizio d’appoggio dell’esercito da 800 a 8000 militari; provvedimento che resterà in vigore fino alla fine di giugno 2020, indica una notaCollegamento esterno del governo.
L’esercito, in primo luogo, servirà la sanità pubblica, fornendo prestazioni quali la cura e la sorveglianza dei pazienti, i trasporti sanitari o la logistica ospedaliera (ad esempio la disinfezione dei letti, la cucina, la lavanderia e le pulizie).
Contenuto esterno
Il numero di soldati che sarà effettivamente impiegato dipenderà dagli sviluppi della situazione e dalle richieste delle autorità competenti; 3000 soldati sono a disposizione da subito.
L’esercito svolgerà inoltre compiti di trasporto e collaborerà all’allestimento di infrastrutture improvvisate. Sarà infine operativo nel settore della sicurezza, sgravando i corpi di polizia cantonale o appoggiando le guardie di confine alle frontiere e negli aeroporti.
Approvvigionamento garantito
Il Consiglio federale ha ribadito che le scorte predisposte di derrate alimentari, medicamenti e merci d’uso quotidiano sono sufficienti.
Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Pandemia, stato di necessità e chiusure in 8 cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sei cantoni - Ginevra, Grigioni, Neuchâtel, Giura, Basilea Campagna e Vallese - hanno deciso di seguire l'esempio ticinese.
Coronavirus in Ticino, si moltiplicano le azioni solidali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si stanno moltiplicando nel cantone Ticino le azioni di solidarietà soprattutto nei confronti della popolazione anziana.
Coronavirus in Svizzera, facciamo un po’ di ordine
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aumentano in modo esponenziale i casi di infezione da coronavirus in Svizzera. Vediamo nel dettaglio misure prese, informazioni e raccomandazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In queste lunghe giornate in cui gli italiani sono chiusi in casa, si moltiplicano le iniziative di solidarietà.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.