La televisione svizzera per l’Italia

Berna e Berlino discutono di cooperazione bilaterale

viola amherd e olaf scholz
VIla Amherd e Olaf Scholz si sono incontrati a Berlino. KEYSTONE

La presidente della Confederazione Viola Amherd ha incontrato mercoledì a Berlino il cancelliere tedesco Olaf Scholz.

Al centro dei colloqui tra la presidente elvetica Viola Amherd e il cancelliere tedesco Olaf Scholz, c’è la cooperazione bilaterale in diversi ambiti: la politica e la sicurezza in Europa – specialmente in relazione alla guerra in Ucraina – la migrazione, l’energia e i trasporti.

Oltre ad aver avuto uno scambio di opinioni sulla situazione attuale, Amherd e Scholz hanno discusso sulle premesse della conferenza di alto livello sulla pace in Ucraina organizzata dalla Svizzera che si terrà sul Bürgenstock, nel canton Nidwaldo, ha comunicato il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) in una nota diramata nella serata di mercoledì. La presidente elvetica, si legge, ha espresso apprezzamento al cancelliere tedesco per l’impegno della Germania nella fase preparatoria del vertice.

Altro tema discusso è stato il processo di ricostruzione dell’Ucraina, in vista dell’evento che si terrà a Berlino l’11 e il 12 giugno, ossia l’Ukraine Recovery Conference (URC).

Contenuto esterno

Le parti hanno poi affrontato le intense relazioni e le forti interconnessioni fra Svizzera e Germania, specialmente nelle regioni di confine, ponendo particolare attenzione sull’importanza “del corridoio Reno-Alpi per il traffico merci su rotaia, sulla cooperazione in materia di energia e protezione del clima, nonché su questioni di politica migratoria”, prosegue il comunicato.

Sono poi stati discussi anche i negoziati in corso tra Berna e Bruxelles. La presidente della Confederazione ha illustrato le questioni su cui le delegazioni negoziali stanno cercando di trovare soluzioni per stabilizzare e sviluppare ulteriormente le strette relazioni a beneficio sia della Svizzera che dell’UE e dei suoi Stati membri.

Amherd e Scholz hanno infine valutato l’impegno dei due Paesi in seno all’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) e la situazione in Medio Oriente.

Altri sviluppi
Agenti pronti a dare delle multe.

Altri sviluppi

Multe stradali, Berna firma un accordo con Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Le multe comminate ad automobilisti tedeschi in Svizzera e a confederati in Germania dovranno essere per forza pagate. Firmato un accordo di polizia bilaterale tra Berna e Berlino.

Di più Multe stradali, Berna firma un accordo con Berlino

Attualità

bandiera svizzera e ue

Altri sviluppi

Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.

Di più Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
frana

Altri sviluppi

A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.

Di più A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
cielo

Altri sviluppi

Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.

Di più Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
facciata edificio

Altri sviluppi

In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.

Di più In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
agenti antisommossa

Altri sviluppi

Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina

Questo contenuto è stato pubblicato al In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.

Di più Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
la frana sul villaggio di blatten

Altri sviluppi

Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.

Di più Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR