Salvaguardia della biodiversità, Svizzera “messa male”
“Niente è cambiato" cinque anni dopo il lancio della Strategia Biodiversità Svizzera voluta dal governo elvetico: il declino di flora, fauna ed ecosistemi prosegue "inesorabile" e "inquietante", secondo quanto si legge lunedì in un comunicato divulgato da organizzazioni per la protezione dell'ambiente quali Pro Natura e le sezioni svizzere di WWF e BirdLife.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/Zz con RSI (TG del 17.07.2017)
Contenuto esterno
Dei 18 obiettivi fissati dal governo nel 2012, solo uno può essere raggiunto entro il 2020, lamentano nel testo le associazioni, quello nel campo della selvicoltura.
Un bilancio intermedio stilato da esperti per valutare le attività promosse in favore della biodiversità evidenzia che sui 120 traguardi parziali fissati dalla strategia, 14 hanno beneficiato di aiuti per venire centrati. Si tratta di un risultato peggiore rispetto a ogni previsione, sottolinea la nota.
Per quel che riguarda le aree protette “la Svizzera è da anni in fondo alla graduatoria europea”, in quanto solo un “misero 0,1 per mille della superficie del Paese è stato aggiunto ai territori prioritari devoluti alla biodiversità”, si rammaricano le organizzazioni ambientaliste.
Se dal punto di vista della quantità la Confederazione appare mal messa, la situazione non è migliore sotto quello della qualità, deplora il comunicato. L’80% delle torbiere e il 30% delle paludi basse è in effetti in fase di deterioramento, nonostante siano protette dalla Confederazione. La causa di ciò è da ricercare nella manutenzione carente, nell’inaridimento e nell’eccessivo apporto di azoto proveniente da agricoltura e traffico.
Pro Natura, WWF e BirdLife chiedono dunque al governo di passare dalle parole ai fatti, assumendosi le proprie responsabilità e pubblicando un piano d’azione con misure concrete “all’altezza delle sfide che la Svizzera deve affrontare”. Esse si augurano inoltre che la biodiversità sia presa in conto nella pianificazione della produzione energetica e nelle politiche economiche. I sussidi dannosi per organismi viventi ed ecosistemi devono poi essere messi da parte, soppressi per tappe o modificati, scrivono le organizzazioni ambientaliste.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Via libera ai pesci dall’Adriatico al Ceresio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dai laghi ticinesi al mare Adriatico, e da lì ai mari del mondo. Mentre le imbarcazioni ritrovano la navigabilità di questa via d’acquaCollegamento esterno, ai pesci è restituita la possibilità di risalirla. Negli ultimi dieci anni, cinque apposite ‘scale’ sono state realizzate in corrispondenza degli sbarramenti di Porto della Torre e Panperduto (fiume Ticino), a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il divieto di coltivare organismi geneticamente modificati sarà mantenuto in Svizzera fino al 2021. Il Consiglio Nazionale, la camera bassa, ha deciso di prolungare la moratoria come proposto dal Consiglio Federale (governo). Il Nazionale ha pure respinto la creazione di zone riservate alla coltivazione di ogm, che coesisterebbero con quelle tradizionali, con due filiere separate.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I corsi d’acqua svizzeri contengono meno fosfati e nitrati che nel recente passato,ma più microinquinanti, pericolosi, se non per l’uomo, per la biodiversità. Il peggioramento delle condizioni dell’ecosistema riguarda almeno il 30% delle stazioni di misurazione; riferendosi unicamente ai pesci, la percentuale sale ulteriormente, con i due terzi degli habitat analizzati trovati in uno stato…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il viaggio di AgriCultures. La videoinstallazione ideata e progettata da Antonio Pacor e Bettina Gozzano torna a Milano, alla Biblioteca di Baggio, portando con sè Semi di resistenza, un evento di tre giorni, da venerdì 16 a domenica 18 ottobre, fatto di videoarte, musica, fotografia, testimonianze e incontri per il diritto alla Terra e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sabato 25 aprile, a San Pietro di Stabio, sarà allestito l’annuale mercato delle piantine di Pro Specie Rara. Oltre a procurarsi pomodori viola, coste rosse, lattughe maculate e altre varietà poco note, sarà possibile approfondire le attività della Fondazione. Dal 1982, Pro Specie RaraCollegamento esterno ha contribuito a salvare un migliaio di varietà tra ortaggi e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto al 2005, i boschi svizzeri sono più folti ed è migliorata la loro biodiversità. È quanto emerge dall’ultimo rapporto forestale della Confederazione. Ogni anno, nel Paese, si aggiunge una superficie boschiva che corrisponde a quella del lago di Zurigo; l’aumento si registra soprattutto nello spazio alpino non più utilizzato per scopi agricoli. Il bosco…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.