L’ambasciatrice ucraina a Berna elogia la solidarietà svizzera
L'ambasciatrice ucraina a Berna Iryna Venediktova.
Keystone-SDA
A tre anni dall'inizio della guerra contro la Russia, l'ambasciatrice ucraina a Berna Iryna Venediktova ha definito la solidarietà della Svizzera nei confronti del suo Paese tuttora "senza precedenti".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La Confederazione aiuta quotidianamente, ha affermato in un’intervista pubblicata lunedì dai giornali del gruppo Tamedia.
La Svizzera è e rimane un’importante piattaforma per i negoziati, ha dichiarato l’ambasciatrice. “Sono fermamente convinta che continuerà a sostenere l’ordine internazionale e il diritto”, ha proseguito la rappresentante di Kiev.
La Svizzera sta inoltre investendo molto nello sviluppo delle istituzioni democratiche ucraine. Questa settimana, ad esempio, riceverà due delegazioni provenienti dal Paese. I temi in questione sono le infrastrutture energetiche e il sistema giudiziario. Inoltre, l’aiuto umanitario della Confederazione è “molto prezioso”, ha dichiarato Venediktova.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Oltre 800 persone a Ginevra sono scese in piazza per l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 800 persone hanno preso parte oggi a Ginevra a una manifestazione per l’Ucraina. I partecipanti hanno chiesto giustizia, solidarietà e sostegno incondizionato al Paese.
Oltre agli elogi, l’ambasciatrice ha sostenuto che Berna dovrebbe seguire l’esempio dell’Unione europea nel trattare i fondi russi congelati. A differenza di Bruxelles infatti, dalla Svizzera non transita denaro proveniente da beni statali di Mosca verso l’Ucraina.
Poco più di un anno fa, il Parlamento ha approvato una mozione su questo tema. Il testo incarica il Consiglio federale di adottare delle misure per elaborare, a livello internazionale, le basi giuridiche per instaurare un meccanismo di riparazione. “So che i parlamentari sono molto attivi e chiedono regolarmente resoconti sull’avanzamento del processo”, ha indicato Venediktova.
Il Tribunale federale annulla l’elezione del senatore Simon Stocker
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il motivo è che al momento del voto popolare, il 19 novembre 2023, non era domiciliato nel canton Sciaffusa, ma a Zurigo.
Le previsioni 2025 confermano la crescita del PIL dell’1,4%, salvo un’escalation dei dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) conferma la sua previsione, al netto dei grandi eventi sportivi internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ricerca con intelligenza artificiale (IA) di Google sbarca in Svizzera. La funzione "Panoramica con AI" è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese, ma solo per gli utenti a partire dai 18 anni.
Impresa di 30 dipendenti chiude a causa di un disastro informatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un disastro informatico avvenuto tre anni or sono porta oggi alla chiusura di un'impresa di grande tradizione nel canton Oblvaldo.
Concerti Taylor Swift, introiti per 90 milioni di franchi a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due concerti della cantante statunitense a Zurigo nell'estate del 2024 hanno portato molto denaro nella regione.
Operazione contro l’ndrangheta in Italia e indagini anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inchiesta è partita dall'Alto Adige, dove era residente una famiglia di imprenditori calabresi che poi è però tornata nella regione d'origine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono state ammesse al servizio civile 6799 persone, in lieve aumento rispetto all'anno precedente (+0,7%).
Richiedenti asilo, da aprile sarà possibile esaminare cellulari e PC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio aprile le autorità potranno controllare i cellulari o i computer dei richiedenti asilo se questo è l'unico modo per stabilire la loro identità, nazionalità o itinerario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse segnalazioni sono circolate in rete a proposito del curioso vortice luminoso. Nulla di sovrannaturale: si tratta del carburante liberato da una missione di SpaceX.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.