La televisione svizzera per l’Italia

Allevamento dei polli: dal 2025 i pulcini saranno selezionati prima della nascita

pulcini e uovo
Al momento i pulcini maschi vengono abbattuti sistematicamente negli allevamenti di galline ovaiole. Keystone / Alexandra Wey

L'industria avicola svizzera ha trovato una soluzione alla questione etica dell'abbattimento dei pulcini maschi: si ricorrerà a un metodo non invasivo per determinare il sesso prima che le uova si schiudano. Entro la fine del 2025 ciò avverrà per il 100% dei casi.

Al momento negli allevamenti di galline ovaiole convenzionali, i pulcini maschi (che quindi non servono alla produzione di uova) vengono abbattuti sistematicamente. In futuro, grazie alla determinazione in ovo del sesso mediante la speciale tecnologia di diagnostica per immagini intelligente Genus Focus, che combina la tomografia a risonanza magnetica (MRI) e l’intelligenza artificiale (IA), sarà possibile ottenere informazioni sui pulcini tra l’11esimo e il 12esimo giorno di incubazione, cioè prima che l’embrione inizi a sentire dolore, e procedere allora alla loro soppressione, indica venerdì GalloSuisse, l’organizzazione nazionale di categoria, in una nota.

Il passaggio al riconoscimento del sesso avverrà in un’unica fase. Le attrezzature tecniche necessarie saranno messe in funzione a partire dall’inizio del 2025 e saranno gradualmente incrementate. I processi dovrebbero essere familiarizzati e pienamente implementati entro la fine del 2025. Si tratta di una soluzione “ecologicamente, economicamente ed eticamente sensata”.

Altri sviluppi
Un esemplare di pulcino

Altri sviluppi

La strage di pulcini

Questo contenuto è stato pubblicato al Biosuisse ha deciso di mettere fine alla pratica di sopprimere pulcini di sesso maschile essenzialmente per motivi di mercato.

Di più La strage di pulcini

Il settore biologico ha già fin d’ora cercato una soluzione sostenibile per evitare l’abbattimento: i “fratelli” delle galline ovaiole vengono allevati per farne polli da ingrasso. Attualmente, ciò avviene già per più della metà dei ruspanti; entro la fine del 2025, la percentuale sarà del 100% secondo le linee guida del biologico.

Sia il settore biologico che quello convenzionale hanno contribuito a trovare una soluzione globale per la produzione di uova in Svizzera con approcci diversi, precisa GalloSuisse. La soluzione trovata con tutti gli attori della catena di valore ha permesso di compiere “un enorme passo avanti” e costituisce “una tappa fondamentale” su un argomento eticamente controverso, aggiunge l’associazione di categoria.

Secondo GalloSuisse, le uova commercializzate direttamente dovrebbero costare fino a 1,5 centesimi in più, a seconda della categoria, e ognuno rimarrà libero e indipendente nel fissare il prezzo di vendita, come in passato.

Attualità

pesciolini rossi

Altri sviluppi

Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.

Di più Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Il CEO di UBS Sergio Ermotti.

Altri sviluppi

Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.

Di più Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa
primo piano di tastiera di pc portatile

Altri sviluppi

“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare

Questo contenuto è stato pubblicato al "Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.

Di più “Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
sacerdote cattolico con cuffie e microfono

Altri sviluppi

Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.

Di più Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
cassette di sicurezza

Altri sviluppi

I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.

Di più I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
il quartiere finanziario di londra

Altri sviluppi

Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.

Di più Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
fiori di ciliegio

Altri sviluppi

Marzo “troppo secco” a nord delle Alpi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.

Di più Marzo “troppo secco” a nord delle Alpi
Aereo dell'esercito svizzero

Altri sviluppi

Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp

Questo contenuto è stato pubblicato al Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.

Di più Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR