La strage di pulcini
Biosuisse ha deciso di mettere fine alla pratica di sopprimere pulcini di sesso maschile essenzialmente per motivi di mercato.
Piccoli, maschi, di razza ovaiola, esemplari quindi poco redditizi. È questa la ragione alla base dell'ecatombe di pulcini che avviene ogni anno in Svizzera. I pulcini maschi vengono soppressi a poche ore dalla nascita.
Poco per volta però questa pratica è stata messa in discussione e oggi anche Biosuisse ha deciso: entro i prossimi 5 anni gli allevamenti che fanno capo a questo marchio dovranno smettere di "addormentare" i pulcini maschi: si stima che questa decisione salverà la vita a circa 700'000 pulcini ogni anno.
Nella puntata del settimanale per le consumatrici e i consumatori Patti Chiari della RSI ne discutono Federico Varazzi, vice presidente mondiale di Slow Food e Agnese Codignola, giornalista, divulgatrice scientifica e autrice del libro “Il destino del cibo: così mangeremo per salvare il mondo”.
Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.