Il Tribunale penale federale a Bellinzona.
Keystone / Ti-Press / Samuel Golay
Per la Procura federale il presunto militante dello Stato Islamico (ISIS), la cui domanda d'asilo in Svizzera era stata respinta, progettava un attentato in Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Sostegno e partecipazione al gruppo terroristico vietato Stato islamico (ISIS). È l’accusa principale promossa dal Ministero pubblico della Confederazione (MPC) presso il Tribunale penale federale di Bellinzona nei confronti di un cittadino algerino di 51 anni, che si trova attualmente in carcere.
L’uomo, spiega un comunicato del MPC, avrebbe cercato di recarsi dall’Algeria in Siria, passando dalla Turchia, per unirsi all’ISIS come combattente. Non essendo riuscito nel suo intento avrebbe viaggiato dalla Turchia verso l’Europa e la Svizzera per mettersi in contatto con altri membri e sostenitori dello Stato islamico.
Dopo essere giunto nella Confederazione nel dicembre 2021, l’uomo ha presentato una domanda di asilo, che è stata successivamente respinta. All’algerino è stato ordinato di lasciare la Svizzera.
Poco dopo – nel marzo 2022 – è stato arrestato su ordine del MPC e posto in carcerazione preventiva. Dalla fine del 2023 sta scontando anticipatamente la pena.
L’algerino avrebbe pianificato a nome dell’ISIS un attentato terroristico in Europa, considerando la Francia come possibile obiettivo. L’imputato era anche in possesso di rappresentazioni di atti di cruda violenza.
Il MPC accusa inoltre l’imputato di indottrinamento di diverse persone all’ideologia dell’ISIS. Avrebbe mandando, tramite i suoi profili Facebook, oltre 100 video, foto e messaggi inneggianti al gruppo terroristico. È inoltre accusato di aver avuto conversazioni via chat con diverse persone a questo proposito.
Formalmente, l’algerino è accusato di violazione dell’articolo 2 della legge federale che vieta i gruppi “Al-Qaïda” e “Stato islamico” nonché le organizzazioni associate, di partecipazione a un’organizzazione terroristica (articolo 260ter del codice penale) e di rappresentazioni di atti di cruda violenza (articolo 135).
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Procura federale, preoccupano terrorismo e cybercriminalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il procuratore generale Stefan Blättler prevede un ulteriore incremento del numero di procedimenti per terrorismo e della cybercriminalità e chiede alla politica che le autorità giudiziarie vengano dotate di "strumenti al passo con i tempi".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.