La televisione svizzera per l’Italia

Al WEF Antonio Guterres elogia Donald Trump

Antonio Guterres
Il segretario generale dell'ONU Antonio Guterres. Keystone / Laurent Gillieron

Ospite al Forum economico mondiale a Davos, il segretario generale delle Nazioni Unite ha sottolineato l'importate ruolo che il nuovo presidente statunitense ha avuto per il raggiungimento del cessate il fuoco a Gaza.

Il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha elogiato il ruolo del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump nel raggiungimento di un cessate il fuoco nella guerra nella Striscia di Gaza. La “solida diplomazia” dell’allora presidente eletto degli Stati Uniti ha svolto un ruolo importante in questo senso, ha detto Guterres mercoledì al World Economic Forum di Davos (caton Grigioni).

I negoziati si erano trascinati a lungo, “e poi all’improvviso è successo”, ha aggiunto Guterres. Ha inoltre elogiato il lavoro dell’amministrazione statunitense del presidente Joe Biden, nonché il contributo di Turchia e Qatar.

Il cessate il fuoco è entrato in vigore domenica, appena un giorno prima dell’insediamento di Trump. L’accordo tra Israele e l’organizzazione radicale islamica Hamas prevede, tra l’altro, lo scambio di ostaggi israeliani e prigionieri palestinesi. È stato negoziato da Qatar, Egitto e Stati Uniti. Negli ultimi giorni dei colloqui sono stati coinvolti rappresentanti della nuova amministrazione di Trump e di quella uscente del suo predecessore Biden.

Dopo la sua elezione a novembre, Trump ha aumentato la pressione su entrambe le parti. A dicembre ha minacciato i militanti palestinesi della Striscia di Gaza di subire pesanti conseguenze se non avessero rilasciato gli ostaggi israeliani entro il suo insediamento. A quel punto “si scatenerà l’inferno” in Medio Oriente e per i sequestratori, ha detto.

Anche il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha ringraziato Trump per il suo contributo all’accordo di cessate il fuoco. Ha inoltre elogiato la politica mediorientale di Trump durante il suo primo mandato dal 2017 al 2021, quando gli Stati Uniti hanno riconosciuto Gerusalemme come capitale di Israele e la sovranità di Israele sulle alture del Golan, tra le altre cose. Netanyahu ha anche elogiato il ruolo di Trump nel realizzare i cosiddetti Accordi di Abramo, attraverso i quali Israele ha normalizzato le sue relazioni con quattro Paesi arabi.

Contenuto esterno

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR