Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
Keystone / Michael Buholzer
Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
RSI Info
Sorpassare i veicoli fermi in colonna sulla A2 in direzione nord ad Airolo e raggiungere comodamente l’uscita per poter accedere ai passi. Dal 2022 questo scenario è l’obiettivo di CUPRA, la corsia preferenziale pensata per sgravare il traffico sulla strada cantonale. Un progetto che da provvisorio è diventato definitivo. E i lavori per renderlo tale sono già iniziati.
Nel mese di maggio è partito il cantiere per la realizzazione finale del tratto autostradale preferenziale che da Varenzo porta direttamente all’uscita di Airolo e ai passi del San Gottardo e della Novena.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Svizzera, istruzioni per l’uso
San Gottardo, verso un divieto di uscire dall’autostrada in caso di forte traffico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato la possibilità di sbarrare le strade cantonali in caso di ingorghi autostradali. Ingorghi che in una dozzina di anni sono passati da 1’633 a 3’123 ore di coda annuali.
“La CUPRA ha dato degli effetti positivi. Nei fine settimana di traffico intenso, un buon 40/50% del totale circola sulla CUPRA sgravando l’abitato”, spiega Eugenio Sapia, portavoce dell’Ufficio federale delle strade USTRA.
Si tratta di un progetto su un tratto di 7 km sviluppato sulla corsia di emergenza già esistente e solo a condizione che il passo del San Gottardo sia transitabile e che vi siano almeno 2 km di coda al portale sud della galleria.
“I lavori principali sono la realizzazione di una bretella di aggiramento all’area di sosta di Stalvedro, e la costruzione dei rilevati e delle opere principali del manufatto“, spiega Donatella Villano, capa progetto Corsia CUPRA.
Il servizio del Quotidiano della RSI del 14 luglio 2025:
Contenuto esterno
Minimi i disagi per chi percorre il normale tratto autostradale, così come per chi usufruisce dell’area di servizio. “Non c’è nessun disturbo al traffico autostradale perché le opere vengono realizzate tutte dall’esterno”, aggiunge Donatella Villano.
Come rilevato dagli anni precedenti, CUPRA verrà sfruttata maggiormente con l’intensificarsi dei rientri nel mese di agosto. La sfida sarà quella di far conoscere sempre più questa possibilità.
La messa in servizio è prevista per luglio 2026 per un’opera il cui costo di aggira sui 28 milioni di franchi interamente a carico della Confederazione.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ascensione, code chilometriche al San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì pomeriggio sull'autostrada A2 prima del tunnel del San Gottardo si è formata una coda di 10 chilometri in direzione sud. Il ritardo causato da questo sovraccarico di traffico tra Erstfeld e Göschenen è arrivato fino a un'ora e 40 minuti.
Aprire il passo del San Gottardo tutto l’anno per ridurre le code
Questo contenuto è stato pubblicato al
È il contenuto di una nuova mozione al Consiglio federale. Un’idea di cui si parla da decenni ma che il Governo ha finora sempre considerato troppo costosa.
Un contrassegno autostradale più caro per ridurre le colonne al San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Niente pedaggio ma un aumento consistente del prezzo della vignetta autostradale per le auto immatricolate all’estero che attraversano la Svizzera: è quanto chiede una mozione presentata al Consiglio nazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.