La televisione svizzera per l’Italia

Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo

colonna davanti al portale sud del gottardo
Keystone / Michael Buholzer

Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.

Sorpassare i veicoli fermi in colonna sulla A2 in direzione nord ad Airolo e raggiungere comodamente l’uscita per poter accedere ai passi. Dal 2022 questo scenario è l’obiettivo di CUPRA, la corsia preferenziale pensata per sgravare il traffico sulla strada cantonale. Un progetto che da provvisorio è diventato definitivo. E i lavori per renderlo tale sono già iniziati.

Nel mese di maggio è partito il cantiere per la realizzazione finale del tratto autostradale preferenziale che da Varenzo porta direttamente all’uscita di Airolo e ai passi del San Gottardo e della Novena.

Altri sviluppi

“La CUPRA ha dato degli effetti positivi. Nei fine settimana di traffico intenso, un buon 40/50% del totale circola sulla CUPRA sgravando l’abitato”, spiega Eugenio Sapia, portavoce dell’Ufficio federale delle strade USTRA.

Si tratta di un progetto su un tratto di 7 km sviluppato sulla corsia di emergenza già esistente e solo a condizione che il passo del San Gottardo sia transitabile e che vi siano almeno 2 km di coda al portale sud della galleria.

“I lavori principali sono la realizzazione di una bretella di aggiramento all’area di sosta di Stalvedro, e la costruzione dei rilevati e delle opere principali del manufatto“, spiega Donatella Villano, capa progetto Corsia CUPRA.

Il servizio del Quotidiano della RSI del 14 luglio 2025:

Contenuto esterno

Minimi i disagi per chi percorre il normale tratto autostradale, così come per chi usufruisce dell’area di servizio. “Non c’è nessun disturbo al traffico autostradale perché le opere vengono realizzate tutte dall’esterno”, aggiunge Donatella Villano.

Come rilevato dagli anni precedenti, CUPRA verrà sfruttata maggiormente con l’intensificarsi dei rientri nel mese di agosto. La sfida sarà quella di far conoscere sempre più questa possibilità.

La messa in servizio è prevista per luglio 2026 per un’opera il cui costo di aggira sui 28 milioni di franchi interamente a carico della Confederazione.

Attualità

colonan di fumo

Altri sviluppi

Siria, scontro tra beduini e drusi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.

Di più Siria, scontro tra beduini e drusi
trucioli di legno in macchinario

Altri sviluppi

Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.

Di più Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
alpigiano con le mucche

Altri sviluppi

L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.

Di più L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
insegna credit suisse

Altri sviluppi

Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.

Di più Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
bandiera svizzera e bandiera ue

Altri sviluppi

La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.

Di più La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
smartphone

Altri sviluppi

Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.

Di più Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
donald trump

Altri sviluppi

Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge

Questo contenuto è stato pubblicato al Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.

Di più Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
statua mother a malmö

Altri sviluppi

Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.

Di più Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR