La televisione svizzera per l’Italia

Acquisizione di Vodafone, Swisscom dovrà fornire chiarimenti alle Camere

Torna in utile Swisscom.
© Keystone / Ennio Leanza

Presentati atti parlamentari per "chiarire le regole del gioco" per le aziende federali in concorrenza con il settore privato.

I piani di Swisscom per l’acquisto dell’operatore di telefonia mobile Vodafone Italia stanno occupando i e le parlamentari. La direzione di Swisscom, il cui 51% è di proprietà della Confederazione, è stata infatti invitata da diverse commissioni a fornire spiegazioni.

La presidente della commissione delle telecomunicazioni del Consiglio degli Stati, Marianne Maret (Centro), ha confermato oggi a Keystone-ATS la notizia pubblicata dal Tages-Anzeiger. Anche l’omonima commissione del Consiglio nazionale ha invitato l’azienda a fornire informazioni, ha confermato il vicepresidente Thomas Hurter (UDC).

Secondo il Tages-Anzeiger, pure le commissioni dell’economia e dei tributi hanno intenzione di esaminare l’acquisizione. In entrambe le Camere sono inoltre stati presentati atti parlamentari per “chiarire le regole del gioco” per le aziende federali in concorrenza con il settore privato.

“Cifra spaventosa”

Dopo settimane di indiscrezioni di stampa, ieri Swisscom ha annunciato di essere in “trattative esclusive” con la britannica Vodafone per l’acquisizione completa di Vodafone Italia.

L’offerta di Swisscom sembra aver convinto il colosso britannico: la società mette sul piatto 8 miliardi di euro (7,6 miliardi di franchi) per prendere il controllo di Vodafone Italia nella speranza di diventare il numero due del settore nella Penisola. “Sono sorpresa e anche un po’ preoccupata”, afferma Marianne Maret sul quotidiano zurighese, “perché la cifra è spaventosa”.

Rischi per i contribuenti

L’UDC era già scesa in campo ieri, sottolineando che le “avventure” internazionali di Swisscom in Ungheria, India, Malesia, Germania e Italia hanno comportato perdite. Nel caso dell’operatore, di cui la Confederazione detiene la maggioranza, sono lo Stato e i contribuenti a dover rispondere dei rischi assunti dall’azienda, ha sottolineato il partito in un comunicato stampa.

In seguito all’acquisizione, Swisscom intende fondere Vodafone con Fastweb (già sotto al suo controllo), che opera principalmente nell’accesso a Internet. Secondo alcune analiste e analisti, tale fusione, in caso di successo, creerebbe “un importante concorrente nel mercato delle telecomunicazioni più competitivo d’Europa”. L’operazione dovrebbe inoltre generare significative sinergie di costo.

È probabile però che l’indebitamento di Swisscom aumenti a seguito di questa transazione: il debito netto dovrebbe passare dai 7,7 miliardi di franchi della fine dell’anno scorso a 15,3 miliardi.

Attualità

furgone carico di gente tra le macerie di gaza

Altri sviluppi

Gaza, Israele rompe la tregua

Questo contenuto è stato pubblicato al La fragile tregua nella Striscia di Gaza è stata rotta nella notte tra lunedì e martedì, quando l'esercito israeliano è tornato a bombardare il territorio.

Di più Gaza, Israele rompe la tregua
velivolo in fiamme vicino a case plurifamiliari

Altri sviluppi

Incidente aereo nei Grigioni, non ci sono superstiti

Questo contenuto è stato pubblicato al Si presume che ci fossero tre persone a bordo del velivolo precipitato lunedì sera a La Punt Chamues-ch, in Alta Engadina. Nessuna di loro è sopravvissuta allo schianto.

Di più Incidente aereo nei Grigioni, non ci sono superstiti
zecca

Altri sviluppi

Zecche sempre più in alto in Svizzera per riscaldamento climatico

Questo contenuto è stato pubblicato al A causa del riscaldamento climatico negli ultimi anni le zecche sono presenti anche ad un'altitudine di 2000 metri. Inoltre, il loro numero è aumentato in modo significativo soprattutto nelle zone comprese tra i 500 e i 1000 metri, indica la Suva in una nota odierna.

Di più Zecche sempre più in alto in Svizzera per riscaldamento climatico
uomo con kippah fotografato di spalle

Altri sviluppi

Rimangono numerosi i casi di antisemitismo in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 si sono nuovamente registrati numerosi casi di antisemitismo in Svizzera, soprattutto a causa della guerra in Medio Oriente. Gli episodi dall'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 sono a livelli "senza precedenti".

Di più Rimangono numerosi i casi di antisemitismo in Svizzera
Manfred Bühler

Altri sviluppi

Il Nazionale boccia l’introduzione dell’azione collettiva

Questo contenuto è stato pubblicato al "No" all'introduzione dell'azione collettiva. Porterebbe un'americanizzazione della giustizia. Lo ha sostenuto il Consiglio nazionale bocciando l'entrata in materia sulla pertinente modifica del Codice di diritto processuale civile (CPC) con 112 voti contro 74.

Di più Il Nazionale boccia l’introduzione dell’azione collettiva
La sede ONU di Ginevra.

Altri sviluppi

Un miliardo per salvare la Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al "Occorre agire rapidamente!": Vincent Subilia, deputato liberale radicale e direttore generale della Camera di commercio, industria e servizi di Ginevra (CCIG), chiede alla Confederazione di sostenere la Ginevra internazionale con un miliardo di franchi.

Di più Un miliardo per salvare la Ginevra internazionale
Donald Trump.

Altri sviluppi

I dazi americani faranno precipitare la Svizzera nella recessione

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo gli economisti dell'istituto di ricerca BAK Economics, che ha sede a Basilea, l'imposizione di dazi del 25% da parte degli Stati Uniti alla Svizzera e all'UE potrebbe far precipitare la Confederazione nella recessione nel 2026.

Di più I dazi americani faranno precipitare la Svizzera nella recessione
Personale di Swissport all'aeroporto di Zurigo.

Altri sviluppi

Francese cancellato dall’aeroporto di Zurigo e da Swissport

Questo contenuto è stato pubblicato al All'aeroporto di Zurigo non si parlerà più francese. A causa di "un nuovo concetto volto a ridurre al minimo gli annunci", il più grande scalo della Svizzera ha deciso di utilizzare solo il tedesco e l'inglese.

Di più Francese cancellato dall’aeroporto di Zurigo e da Swissport
L'Abbazia di Saint-Maurice

Altri sviluppi

Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni

Questo contenuto è stato pubblicato al La Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera "deplora" il fatto che monsignor Jean Scarcella abbia deciso di riprendere le sue funzioni di abate di Saint-Maurice.

Di più Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR