La televisione svizzera per l’Italia

Acquisizione di Vodafone, Swisscom dovrà fornire chiarimenti alle Camere

Torna in utile Swisscom.
© Keystone / Ennio Leanza

Presentati atti parlamentari per "chiarire le regole del gioco" per le aziende federali in concorrenza con il settore privato.

I piani di Swisscom per l’acquisto dell’operatore di telefonia mobile Vodafone Italia stanno occupando i e le parlamentari. La direzione di Swisscom, il cui 51% è di proprietà della Confederazione, è stata infatti invitata da diverse commissioni a fornire spiegazioni.

La presidente della commissione delle telecomunicazioni del Consiglio degli Stati, Marianne Maret (Centro), ha confermato oggi a Keystone-ATS la notizia pubblicata dal Tages-Anzeiger. Anche l’omonima commissione del Consiglio nazionale ha invitato l’azienda a fornire informazioni, ha confermato il vicepresidente Thomas Hurter (UDC).

Secondo il Tages-Anzeiger, pure le commissioni dell’economia e dei tributi hanno intenzione di esaminare l’acquisizione. In entrambe le Camere sono inoltre stati presentati atti parlamentari per “chiarire le regole del gioco” per le aziende federali in concorrenza con il settore privato.

“Cifra spaventosa”

Dopo settimane di indiscrezioni di stampa, ieri Swisscom ha annunciato di essere in “trattative esclusive” con la britannica Vodafone per l’acquisizione completa di Vodafone Italia.

L’offerta di Swisscom sembra aver convinto il colosso britannico: la società mette sul piatto 8 miliardi di euro (7,6 miliardi di franchi) per prendere il controllo di Vodafone Italia nella speranza di diventare il numero due del settore nella Penisola. “Sono sorpresa e anche un po’ preoccupata”, afferma Marianne Maret sul quotidiano zurighese, “perché la cifra è spaventosa”.

Rischi per i contribuenti

L’UDC era già scesa in campo ieri, sottolineando che le “avventure” internazionali di Swisscom in Ungheria, India, Malesia, Germania e Italia hanno comportato perdite. Nel caso dell’operatore, di cui la Confederazione detiene la maggioranza, sono lo Stato e i contribuenti a dover rispondere dei rischi assunti dall’azienda, ha sottolineato il partito in un comunicato stampa.

In seguito all’acquisizione, Swisscom intende fondere Vodafone con Fastweb (già sotto al suo controllo), che opera principalmente nell’accesso a Internet. Secondo alcune analiste e analisti, tale fusione, in caso di successo, creerebbe “un importante concorrente nel mercato delle telecomunicazioni più competitivo d’Europa”. L’operazione dovrebbe inoltre generare significative sinergie di costo.

È probabile però che l’indebitamento di Swisscom aumenti a seguito di questa transazione: il debito netto dovrebbe passare dai 7,7 miliardi di franchi della fine dell’anno scorso a 15,3 miliardi.

Attualità

orso

Altri sviluppi

Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina

Questo contenuto è stato pubblicato al Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.

Di più Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
assistete di cura appoggia mano su mano di persona anziana

Altri sviluppi

Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.

Di più Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
sito nucleare iraniano

Altri sviluppi

Teheran minaccia Washington

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.

Di più Teheran minaccia Washington
Il villaggio di Blatten, quasi completamente seppellito sotto la frana.

Altri sviluppi

Raiffeisen raccoglie 4 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al La banca cooperativa Raiffeisen ha raccolto più di quattro milioni di franchi in donazioni a favore delle persone colpite dalla frana di Blatten. Esse provengono da oltre 14'000 sostenitori attraverso la sua piattaforma di crowdfunding.

Di più Raiffeisen raccoglie 4 milioni per Blatten
uomo di spalle indica un dettaglio del dipinto della batatglia di morat

Altri sviluppi

La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta

Questo contenuto è stato pubblicato al In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.

Di più La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
montagna innevata

Altri sviluppi

Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno

Questo contenuto è stato pubblicato al Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.

Di più Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
ignazio cassis

Altri sviluppi

La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".

Di più La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR