Il primo studio sulla materia punta il dito sulla distruzione in Ticino di documenti su casi di abuso sessuale in strutture cattoliche della regione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
TVS/tins con RSI
Il progetto era stato annunciato nel 2022 dalla Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS). Un gruppo di ricerca presso il Seminario storico dell’Università di Zurigo ha indagato negli archivi della Chiesa cattolica su casi di abusi sessuali.
Oggi sono stati annunciati i risultati dell’indagine, la prima di questo genere nel Paese. Gli episodi di cui si sia trovata traccia negli archivi a partire dal 1950 riguardano 510 aggressori e 921 vittime, che in tre casi su quattro (74%) erano minorenni: salvo rare eccezioni, i reati risultano commessi da uomini. “È solo la punta dell’iceberg”, ha commentato la storica Marietta Meier, che ha diretto i lavori insieme alla collega Monika Dommann con il supporto della Società svizzera di storia (SSS).
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Abusi nella Chiesa, oltre 900 vittime “ma è solo la punta dell’iceberg”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Documentati oltre mille abusi sessuali all’interno della Chiesa cattolica in Svizzera dalla metà del secolo scorso.
Alla conferenza di presentazione dei risultati martedì, è emerso in particolare il comportamento della Chiesa cattolica del canton Ticino. La diocesi di Lugano è stata oggetto di pesanti accuse, per essersi contraddistinta per la tenacia nel distruggere documenti probatori su presunti casi di abusi sessuali nelle strutture ecclesiali presenti nel suo territorio. Sono solo quattro, su 1’002, i casi che il gruppo di ricerca ha potuto ricostruire in relazione al cantone italofono a sud delle Alpi.
I ricercatori ora chiedono accesso agli archivi di collegi e scuole cattoliche ticinesi, mentre da più parti si è sottolineata l’esigenza che, data la cancellazione di prove su episodi avvenuti nel cantone, in Ticino si vada a fondo della questione con indagini mirate sul territorio, alla ricerca di potenziali vittime.
I servizi del Telegiornale della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana RSI, con un’intervista al vescovo di Coira Joseph Bonnemain e alla Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, responsabile del dicastero federale della Giustizia.
Aereo da turismo precipita nel Lago Lemano, salvi i due occupanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un piccolo aereo da turismo è precipitato martedì pomeriggio nel Lago Lemano poco lontano dalla riva a Corseaux (canton Vaud), vicino a Vevey. I due occupanti sono rimasti illesi e si sono salvati con una barca privata.
La BNS lancia un sondaggio per ridisegnare le banconote svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha pubblicato mercoledì i bozzetti delle nuove banconote. È stato lanciato un sondaggio pubblico per scegliere tra le diverse e variegate proposte.
Allarme ozono a Ginevra, i trasporti pubblici diventano gratuiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ginevra si prepara a una misura senza precedenti in Svizzera: domani, a causa di un picco di inquinamento da ozono, i trasporti pubblici saranno gratuiti su tutto il territorio cantonale.
Dazi, la popolazione svizzera non vuole fare concessioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggioranza della popolazione svizzera è contraria a fare concessioni agli Stati Uniti nel quadro della vertenza commerciale in atto fra Berna e Washington.
“L’ultimo turno” di Petra Volpe la proposta della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il film "L'ultimo turno" (Night Shift) della regista Petra Volpe è la proposta della Svizzera per la partecipazione agli Oscar nella categoria "Miglior film internazionale". In dicembre si saprà se la proposta della Svizzera entrerà nella short list delle nomination.
Svizzeri partecipano a flottiglia contro blocco marittimo a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche dei cittadini svizzeri partecipano alla flottiglia mondiale che intende rompere il blocco marittimo a Gaza. L'associazione Waves of Freedom (WOFA) prevede di partire con cinque imbarcazioni cariche di latte in polvere per neonati e filtri per l'acqua.
Identità elettronica, il Governo invita a votare “sì”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'identificazione elettronica, gratis e facoltativa, renderà più sicuro, semplice ed efficiente interagire online con le autorità o le imprese: parola di Beat Jans, che invita ad approvare la legge sull'ID-e in votazione il prossimo 28 di settembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cavendish, la varietà di banane più consumata al mondo, è a rischio: un fungo attacca le piante mettendo in crisi la produzione.
Commissione degli Stati invita a respingere l’iniziativa “200 franchi bastano!”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"No" all'iniziativa popolare "200 franchi bastano!" (Iniziativa SSR)". Dopo il "niet" del Consiglio nazionale lo scorso giugno, anche gli Stati dovrebbero fare altrettanto.
Il Covid non ha ridotto la sopravvivenza al cancro in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia di coronavirus non ha influito sulle possibilità di sopravvivenza dei pazienti oncologici in Svizzera. Secondo un nuovo studio, al contrario di quanto osservato all'estero, le diagnosi non hanno subito ritardi rilevanti ai fini della prognosi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.