La televisione svizzera per l’Italia

A Zurigo le scritte sui “mori” vanno coperte

scritta "zum kleinen mohren" e disegno di una persona di colore su un edificio
Le scritte si trovano su due edifici della Niederdorf. Keystone / Gaetan Bally

La Città di Zurigo ha avuto il nullaosta dal Tribunale amministrativo cantonale per coprire le iscrizioni con riferimento ai mori che appaiono su alcuni edifici storici del nucleo storico.

Nuovo tassello nella vicenda delle iscrizioni con riferimento ai “mori” che compaiono su due edifici storici del Niederdorf a Zurigo. Il Tribunale amministrativo cantonale ha dato ragione alla città che vuole coprire le scritte.

La città di Zurigo intende coprire le iscrizioni perché considerate razziste, ma la sezione zurighese di Patrimonio svizzero (Heimatschutz) si è opposta con un ricorso, che è stato accolto in prima istanza dal Tribunale dei ricorsi in materia edilizia.

Altri sviluppi
scritta Zum Mohrentanz

Altri sviluppi

Quei mori che a Zurigo ad alcuni non piacciono

Questo contenuto è stato pubblicato al Le scritte “Zum Mohrenkopf” e “Zum Mohrentanz”, presenti su due edifici di Zurigo e considerate razziste, restano dove sono (per ora).

Di più Quei mori che a Zurigo ad alcuni non piacciono

La seconda istanza ha ora deciso in favore della copertura, argomentando che quest’ultima non sarà irreversibile e la natura degli edifici non sarà quindi intaccata. Anche questa decisione può ancora essere impugnata davanti al Tribunale federale. Heimatschutz ha fatto sapere che intende esaminare più a fondo la sentenza prima di prendere una decisione.

Le scritte risalgono al XX secolo

Le scritte “Zum Mohrenkopf” (Alla testa di moro) e “Zum Mohrentanz” (Al ballo dei mori) danno il nome a due edifici del XV e XVII secolo nel centro storico di Zurigo. In un rapporto pubblicato un anno fa, ricercatori del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) sono tuttavia arrivati alla conclusione che le iscrizioni non sono antiche, ma sono state create nel XX secolo in un processo descritto come la “reinvenzione della città vecchia”.

Si tratta in altre parole di scritte che dicono di più sui desideri dei committenti che sul passato. Il termine “Mohr” (Moro) – citato nel rapporto soltanto come parola-M – ha peraltro sempre avuto un’accezione peggiorativa. E secondo i ricercatori, la collocazione delle iscrizioni dovrebbe essere vista nel contesto di una “amnesia coloniale”. Lo studio è stato commissionato dalla città di Zurigo.

Attualità

Il municipio di Vernier

Altri sviluppi

Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode

Questo contenuto è stato pubblicato al L'elezione del Consiglio comunale di Vernier, nel Canton Ginevra, del 23 marzo scorso è stata annullata. Irregolarità hanno falsato lo scrutinio nella seconda città del cantone.

Di più Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode
Pannelli solari nei Grigioni,

Altri sviluppi

Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il Consiglio nazionale la Confederazione non deve istituire un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico.

Di più Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima
yacht davanti a grattacieli

Altri sviluppi

Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.

Di più Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR