La televisione svizzera per l’Italia

A Lugano c’è un nuovo supercomputer

parmelin davanti al supercomputer
È una delle macchine più potenti al mondo. Keystone / Ti-Press / Samuel Golay

È stato inaugurato sabato al centro di calcolo scientifico di Lugano "Alps", uno dei computer più potenti al mondo.

La Svizzera si è dotata di un nuovo supercomputer. Installato presso il Centro svizzero di calcolo scientifico (CSCS) di Lugano e denominato “Alps”, lo strumento è stato inaugurato ufficialmente sabato dal consigliere federale Guy Parmelin.

Si tratta di uno dei computer più potenti del mondo. “Alps è l’espressione della nostra visione di un futuro caratterizzato dalla conoscenza e dal progresso”, ha affermato Parmelin durante la cerimonia. Un computer portatile oggi in commercio impiegherebbe 40’000 anni per eseguire le operazioni che Alps può compiere in un solo giorno, ha dichiarato all’agenzia Keystone-ATS il direttore del CSCS Michele De Lorenzi per dare l’idea delle sue potenzialità.

Usato anche per le previsioni meteo

Il nuovo supercomputer è stato sviluppato per soddisfare le esigenze estreme in materia di dati e di calcolo della scienza, indica il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) in una nota. Sarà utilizzato in particolare in climatologia e nel campo dell’intelligenza artificiale (AI). Sarà però utilizzato anche da MeteoSvizzera per effettuare previsioni.

Il computer è ospitato in 33 armadi che occupano una superficie di 116 metri quadrati ed è 20 volte più potente del suo predecessore, chiamato “Piz Daint”.

Lo scorso giugno, “Alps” si è classificato al sesto posto nella lista dei 500 supercomputer più potenti del mondo. Al momento di redigere la lista, era però stato completato solo nella misura del 60% circa. Secondo De Lorenzi, nella prossima graduatoria, che sarà pubblicata a novembre, potrebbe salire di qualche posizione.

Ben figurare in questa classifica non era però il fattore decisivo per lo sviluppo di “Alps”: “Per noi era importante che fosse in grado di risolvere bene e in modo efficiente i compiti scientifici attribuitigli”, ha sottolineato De Lorenzi.

Per farlo, “Alps” ha bisogno di circa 5,2 megawatt di energia in condizioni di normale funzionamento. Circa cinque volte di più del celebre Jet d’eau di Ginevra. Ciò rende “Alps” molto efficiente, ha rilevato De Lorenzi, aggiungendo che il suo predecessore aveva una potenza di calcolo 20 volte inferiore, ma consumava solo tre o quattro volte meno elettricità.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR