È una delle macchine più potenti al mondo.
Keystone / Ti-Press / Samuel Golay
È stato inaugurato sabato al centro di calcolo scientifico di Lugano "Alps", uno dei computer più potenti al mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La Svizzera si è dotata di un nuovo supercomputer. Installato presso il Centro svizzero di calcolo scientifico (CSCS) di Lugano e denominato “Alps”, lo strumento è stato inaugurato ufficialmente sabato dal consigliere federale Guy Parmelin.
Si tratta di uno dei computer più potenti del mondo. “Alps è l’espressione della nostra visione di un futuro caratterizzato dalla conoscenza e dal progresso”, ha affermato Parmelin durante la cerimonia. Un computer portatile oggi in commercio impiegherebbe 40’000 anni per eseguire le operazioni che Alps può compiere in un solo giorno, ha dichiarato all’agenzia Keystone-ATS il direttore del CSCS Michele De Lorenzi per dare l’idea delle sue potenzialità.
Usato anche per le previsioni meteo
Il nuovo supercomputer è stato sviluppato per soddisfare le esigenze estreme in materia di dati e di calcolo della scienza, indica il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) in una nota. Sarà utilizzato in particolare in climatologia e nel campo dell’intelligenza artificiale (AI). Sarà però utilizzato anche da MeteoSvizzera per effettuare previsioni.
Il computer è ospitato in 33 armadi che occupano una superficie di 116 metri quadrati ed è 20 volte più potente del suo predecessore, chiamato “Piz Daint”.
Lo scorso giugno, “Alps” si è classificato al sesto posto nella lista dei 500 supercomputer più potenti del mondo. Al momento di redigere la lista, era però stato completato solo nella misura del 60% circa. Secondo De Lorenzi, nella prossima graduatoria, che sarà pubblicata a novembre, potrebbe salire di qualche posizione.
Ben figurare in questa classifica non era però il fattore decisivo per lo sviluppo di “Alps”: “Per noi era importante che fosse in grado di risolvere bene e in modo efficiente i compiti scientifici attribuitigli”, ha sottolineato De Lorenzi.
Per farlo, “Alps” ha bisogno di circa 5,2 megawatt di energia in condizioni di normale funzionamento. Circa cinque volte di più del celebre Jet d’eau di Ginevra. Ciò rende “Alps” molto efficiente, ha rilevato De Lorenzi, aggiungendo che il suo predecessore aveva una potenza di calcolo 20 volte inferiore, ma consumava solo tre o quattro volte meno elettricità.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un supercomputer per l’Intelligenza artificiale a Lugano
Questo contenuto è stato pubblicato al
I Politecnici federali di Losanna e Zurigo vogliono fare della Svizzera un centro mondiale per l'intelligenza artificiale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.