4,7 milioni di persone al giorno guardano la televisione in Svizzera
Per la prima volta è stato considerato anche il consumo televisivo via smartphone, tablet o PC.
Keystone / Gaetan Bally
Da luglio a dicembre 2024 in Svizzera 4,7 milioni di persone, pari al 61% della popolazione di età superiore ai tre anni, ha consumato un programma televisivo, stando a dati pubblicati giovedì dalla Fondazione Mediapulse. Gli italofoni si confermano i maggiori fruitori di TV.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
L’inchiesta dall’inizio del 2024 non si riferisce più solo al consumo di programmi sullo schermo di un televisore, ma anche tramite computer, tablet e cellulare.
Kantar Media, società che raccoglie i dati per conto di Mediapulse, ha rilevato elettronicamente il consumo di TV presso un campione, giudicato rappresentativo, di 4’461 persone di 2’005 economie domestiche. Viene misurato in modo continuo il consumo di circa 400 emittenti televisive, che viene attribuito ai singoli membri dell’economia domestica sulla base di una procedura di registrazione individuale, spiega la Fondazione. Non viene precisato quante persone ed economie domestiche siano analizzate in ciascuna delle tre maggiori regioni linguistiche del paese.
Coloro che nello scorso semestre hanno guardato la TV, l’hanno fatto in media per 171 minuti al giorno. Rapportando il dato all’intera popolazione, questo significa che in una giornata tipo ogni persona ha investito 105 minuti davanti a un piccolo schermo.
Di questi 105 minuti, 75 sono attribuibili al cosiddetto consumo lineare, ossia alla fruizione in diretta di un programma, e solo 30 a quello in differita, indica un rapporto.
La Svizzera italiana la più “teledipendente”
Confrontando le regioni linguistiche, si riscontrano tendenze note. Nella Svizzera italiana, con una cosiddetta penetrazione (ossia la quota di persone che hanno guardato la TV) giornaliera del 69%, la televisione raggiunge la maggiore penetrazione relativa e, con una durata di visione di 140 minuti, il più ampio volume di “ascolto”.
Nelle altre due regioni linguistiche invece le offerte delle emittenti televisive sono un po’ meno richieste. In Romandia la penetrazione giornaliera si attesta al 62% e la durata di visione è pari a 110 minuti al giorno. Nella più grande regione linguistica della Svizzera la televisione registra i valori più bassi, con una penetrazione del 61% e una durata di visione di 101 minuti.
Penetrazione e durata di ascolto variano a seconda della fascia di età: sono più elevate per i bambini tra tre e quattordici anni e più contenute per adolescenti e giovani adulti (da 15 a 29 anni).
Nelle tre regioni linguistiche, tedesca, francese e italiana, la maggiore quota di mercato è detenuta dal primo canale pubblico, rispettivamente SRF 1 (18,9%), RTS 1 (19,6%) e RSI LA 1 (17,4%). Nella Svizzera italiana seguono l’emittente privata italiana Canale 5 (9,2%), RSI LA 2 (8,7%), il canale pubblico della vicina Repubblica Rai 1 (6,6%), la privata Italia 1 (4,1%), Rai 2 (3%) e l’emittente privata regionale teleticino (2,4%). I cinque canali seguenti nella graduatoria, con quote comprese tra l’1,2% e lo 0,1%, sono emittenti nordalpine della Società svizzera di radiotelevisione.
Nessun cambiamento nei consumi
Rispetto al secondo semestre del 2023 e in linea con quanto registrato dalla fine della pandemia di Covid-19, la quota di persone che guardano la televisione in una giornata tipo si rivela estremamente stabile.
Dallo scorso maggio Kantar ha iniziato a rinnovare la tecnologia di misurazione dei consumi, che risulta progressivamente più dettagliata permettendo di individuare anche “ascolti” brevissimi: ciò comporterà un aumento della penetrazione delle varie emittenti televisive. “Tuttavia, questo aumento è stato finora contenuto, così da garantire la continuità e la comparabilità dei dati di ascolto”, si legge nella nota.
Mediapulse, che si definisce un’organizzazione neutrale, indipendente e trasparente, è soggetta alla vigilanza dell’Ufficio federale delle comunicazioni. È l’ente responsabile della raccolta dei dati sull’ascolto di programmi radiofonici e televisivi in Svizzera. Queste informazioni sono considerate valori di riferimento ufficiali e vengono utilizzati dalle emittenti e dai creatori di programmi, dal settore pubblicitario, dalle autorità e dalla ricerca.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Enjy, la terza televisione in lingua italiana in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nata dal sogno dell'imprenditore luganese Filippo Giani, Enjy è visibile online e su SwisscomTv. Ma Giani è in trattativa con altre piattaforme.
La Televisione svizzera sparirà dal digitale terrestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 3 giugno 2019, i canali della Radiotelevisione svizzera (SRG SSR) non saranno più diffusi sul digitale terrestre (DVB-T).
TV satellitare a prezzi stracciati, tre denunce e sito oscurato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità si sono mosse in seguito alla querela sporta da una piattaforma televisiva satellitare italiana. La polizia cantonale ticinese ha comunicato giovedì di aver interrogato i tre e che sono stati denunciati per infrazione alla Legge federale sui diritti di autore e per fabbricazione e immissione in commercio di dispositivi per l’illecita decodificazione di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le forze dell'ordine di sei paesi europei hanno smantellato mercoledì una rete che diffondeva online a prezzi stracciati i contenuti di numerose pay Tv.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.