La televisione svizzera per l’Italia

4,7 milioni di persone al giorno guardano la televisione in Svizzera

bambina guard tv su tablet
Per la prima volta è stato considerato anche il consumo televisivo via smartphone, tablet o PC. Keystone / Gaetan Bally

Da luglio a dicembre 2024 in Svizzera 4,7 milioni di persone, pari al 61% della popolazione di età superiore ai tre anni, ha consumato un programma televisivo, stando a dati pubblicati giovedì dalla Fondazione Mediapulse. Gli italofoni si confermano i maggiori fruitori di TV.

L’inchiesta dall’inizio del 2024 non si riferisce più solo al consumo di programmi sullo schermo di un televisore, ma anche tramite computer, tablet e cellulare.

Kantar Media, società che raccoglie i dati per conto di Mediapulse, ha rilevato elettronicamente il consumo di TV presso un campione, giudicato rappresentativo, di 4’461 persone di 2’005 economie domestiche. Viene misurato in modo continuo il consumo di circa 400 emittenti televisive, che viene attribuito ai singoli membri dell’economia domestica sulla base di una procedura di registrazione individuale, spiega la Fondazione. Non viene precisato quante persone ed economie domestiche siano analizzate in ciascuna delle tre maggiori regioni linguistiche del paese.

Coloro che nello scorso semestre hanno guardato la TV, l’hanno fatto in media per 171 minuti al giorno. Rapportando il dato all’intera popolazione, questo significa che in una giornata tipo ogni persona ha investito 105 minuti davanti a un piccolo schermo.

Di questi 105 minuti, 75 sono attribuibili al cosiddetto consumo lineare, ossia alla fruizione in diretta di un programma, e solo 30 a quello in differita, indica un rapporto.

La Svizzera italiana la più “teledipendente”

Confrontando le regioni linguistiche, si riscontrano tendenze note. Nella Svizzera italiana, con una cosiddetta penetrazione (ossia la quota di persone che hanno guardato la TV) giornaliera del 69%, la televisione raggiunge la maggiore penetrazione relativa e, con una durata di visione di 140 minuti, il più ampio volume di “ascolto”.

Nelle altre due regioni linguistiche invece le offerte delle emittenti televisive sono un po’ meno richieste. In Romandia la penetrazione giornaliera si attesta al 62% e la durata di visione è pari a 110 minuti al giorno. Nella più grande regione linguistica della Svizzera la televisione registra i valori più bassi, con una penetrazione del 61% e una durata di visione di 101 minuti.

Penetrazione e durata di ascolto variano a seconda della fascia di età: sono più elevate per i bambini tra tre e quattordici anni e più contenute per adolescenti e giovani adulti (da 15 a 29 anni).

Nelle tre regioni linguistiche, tedesca, francese e italiana, la maggiore quota di mercato è detenuta dal primo canale pubblico, rispettivamente SRF 1 (18,9%), RTS 1 (19,6%) e RSI LA 1 (17,4%). Nella Svizzera italiana seguono l’emittente privata italiana Canale 5 (9,2%), RSI LA 2 (8,7%), il canale pubblico della vicina Repubblica Rai 1 (6,6%), la privata Italia 1 (4,1%), Rai 2 (3%) e l’emittente privata regionale teleticino (2,4%). I cinque canali seguenti nella graduatoria, con quote comprese tra l’1,2% e lo 0,1%, sono emittenti nordalpine della Società svizzera di radiotelevisione.

Nessun cambiamento nei consumi

Rispetto al secondo semestre del 2023 e in linea con quanto registrato dalla fine della pandemia di Covid-19, la quota di persone che guardano la televisione in una giornata tipo si rivela estremamente stabile.

Dallo scorso maggio Kantar ha iniziato a rinnovare la tecnologia di misurazione dei consumi, che risulta progressivamente più dettagliata permettendo di individuare anche “ascolti” brevissimi: ciò comporterà un aumento della penetrazione delle varie emittenti televisive. “Tuttavia, questo aumento è stato finora contenuto, così da garantire la continuità e la comparabilità dei dati di ascolto”, si legge nella nota.

Mediapulse, che si definisce un’organizzazione neutrale, indipendente e trasparente, è soggetta alla vigilanza dell’Ufficio federale delle comunicazioni. È l’ente responsabile della raccolta dei dati sull’ascolto di programmi radiofonici e televisivi in Svizzera. Queste informazioni sono considerate valori di riferimento ufficiali e vengono utilizzati dalle emittenti e dai creatori di programmi, dal settore pubblicitario, dalle autorità e dalla ricerca.

Attualità

campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR