La donazione finanzierà mostre di "fama internazionale".
Keystone / Ennio Leanza
Martin Haefgner, erede di Amag, ha deciso di donare 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per l'organizzazione di mostre di "fama internazionale".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all’organizzazione di mostre di “fama internazionale”. Il museo non potrà utilizzare il denaro per altri scopi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
L’erede di Amag lascerà tutto a una fondazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha ereditato il colosso dell’importazione di vetture Amag dal padre, ora è miliardario e non avendo figli ha deciso di organizzare il futuro dei suoi beni: andrà tutto a una fondazione creata insieme alla moglie, fa sapere l’imprenditore e investitore Martin Haefner.
I coniugi Martin e Marianne Haefner hanno firmato una lettera di intenti a tal fine con il museo. La fondazione sarà costituita nel corso dell’anno. Secondo il comunicato stampa, il patrimonio della fondazione potrà continuare a crescere, sia grazie ai proventi degli investimenti sia grazie a ulteriori contributi, anche da parte di altri mecenati.
Nonostante l’elevato numero di visitatori, il Kunsthaus è alle prese con problemi finanziari. Una delle ragioni principali del deficit finanziario sarebbe la nuova ala museo progettata dall’architetto David Chipperfield, che ha raddoppiato lo spazio espositivo. Tra le altre cose, vi è ospitata la controversa collezione Bührle. L’apertura ha comportato costi di personale molto più elevati, che il Kunsthaus ha dichiarato di non aver “sufficientemente preventivato”.
La città di Zurigo sta decidendo in merito alle sovvenzioni visto che il Kunsthaus ha presentato una richiesta di aumento. Nel 2023, la città ha versato circa 13,2 milioni di franchi.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 13 maggio 2025:
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.