L'imprenditore e investitore Martin Haefner è uno degli uomini più ricchi della Svizzera.
Keystone-SDA
Ha ereditato il colosso dell'importazione di vetture Amag dal padre, ora è miliardario e non avendo figli ha deciso di organizzare il futuro dei suoi beni: andrà tutto a una fondazione creata insieme alla moglie, fa sapere l'imprenditore e investitore Martin Haefner.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La fondazione si chiama Martin+Marianne Haefner, ha sede a Zurigo e “un giorno deterrà tutte le partecipazioni aziendali”, ha spiegato all’agenzia AWP il portavoce Aloys Hirzel, tornando su un articolo pubblicato dalla Luzerner Zeitung. “I beni dei coniugi Haefner, comprese le partecipazioni societarie, saranno detenuti dalla fondazione solo dopo la morte dei due fondatori”, ha aggiunto.
Martin Haefner ha compiuto 70 anni nel 2024. È stato a lungo insegnante di matematica nelle scuole secondarie, non partecipando agli affari del padre, Walter Haefner. Solo nel 2006 ha assunto la presidenza del consiglio di amministrazione del gruppo Amag dal padre, ritiratosi dal lavoro a 95 anni e morto nel 2012. Walter Haefner aveva rilevato Amag – società fondata nel 1928 – nel 1944, dopo che aveva fatto fallimento: nel 1948 firmò un contratto di importazione con Volkswagen e nel 1951 con Porsche, ponendo le base di un successo che prosegue ancora oggi.
Il figlio Martin Haefner, oltre ad Amag, possiede importanti partecipazioni in aziende industriali di primo piano come Swiss Steel, Autoneum e Rieter. La nuova fondazione che detterà un giorno le quote in tali imprese è stata costituita a metà dicembre: il presidente è il numero uno del CdA di Flughafen Zürich, la società di gestione dell’aeroporto di Zurigo, che è anche vicepresidente del relativo organo di conduzione strategica di Amag. Il patrimonio della fondazione è destinato a scopi benefici, principalmente in Svizzera, in quattro aree di attività: scienza e tecnologia, lotta alla povertà assoluta, cultura nonché biodiversità.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.