La televisione svizzera per l’Italia

È in arrivo l’identità elettronica anche in Svizzera

e-ID sul telefonino.
Sarà anche possibile utilizzare l'e-ID tramite un'applicazione per smartphone, ad esempio per dimostrare la propria età quando si fa un acquisto. Keystone / Christian Beutler

Gli svizzeri dovrebbero poter beneficiare di un'identità elettronica (e-ID) a partire dal 2026.

Seguendo il Consiglio nazionale, martedì quello degli Stati ha sostenuto, quasi senza eccezioni, il progetto governativo, sottolineando comunque l’importanza di garantire la sicurezza dei dati. Il dossier ritorna al Nazionale per appianare alcune piccole divergenze.

Chiunque sia in possesso di una carta d’identità o di un passaporto svizzero, o di un permesso di soggiorno per stranieri, potrà richiedere una e-ID, sia online che presso l’ufficio passaporti.

La sicurezza dei dati deve essere garantita, ha dichiarato a nome della commissione il liberale del Canton Zugo Matthias Michel. A differenza del progetto precedente, bocciato alle urne nel 2021, la nuova e-ID sarà interamente in mano pubblica e consentirà ai titolari di mantenere il massimo controllo sui propri dati.

Protezione dei dati

La Camera alta ha apportato al disegno del Consiglio federale una serie di modifiche. In particolare, vuole che l’e-ID sia memorizzata esclusivamente in un’applicazione della Confederazione appositamente concepita (portafoglio elettronico).

In linea di principio, anche i fornitori privati di tali applicazioni dovrebbero essere autorizzati a memorizzare e presentare l’e-ID in futuro, ma solo a condizione che rispettino le rigide norme emanate dal governo.

Disponibile dal 2026

Il Consiglio federale crede che l’e-ID potrebbe essere disponibile a partire dal 2026. “Sarà facoltativa, gratuita e facile da usare per tutti”, ha assicurato il “ministro” di giustizia e polizia, Beat Jans.

Sarà possibile utilizzarla su Internet per richiedere un estratto del casellario giudiziale o della patente di guida. Ma sarà anche possibile utilizzarla tramite un’applicazione per smartphone, ad esempio per dimostrare la propria età quando si fa un acquisto. Un cantone o un comune potrà far capo all’identità elettronica anche per rilasciare, ad esempio, una licenza di caccia o un certificato di residenza.

Tutti i rapporti con la Confederazione che possono essere svolti virtualmente potranno in ogni caso essere sbrigati di persona. Allo stesso tempo, tutte le autorità svizzere saranno obbligate ad accettare l’e-ID come documento d’identità valido se accettano il principio della prova elettronica dell’identità. Infine, questi sistemi saranno conformi agli standard internazionali, in modo che l’e-ID possa essere utilizzata anche all’estero.

I costi di realizzazione – fino al 2028 – dovrebbero ammontare a 182 milioni di franchi. I costi operativi a partire dal 2029 sono stimati in circa 25 milioni all’anno.

Altri sviluppi
Lo Stato si occuperà dell identità elettronica dei suoi cittadini e cittadine.

Altri sviluppi

Verso un’identità elettronica rigorosamente statale

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo lo smacco subito alle urne nel marzo 2021 il governo ci riprova: messo in consultazione fino al 20 ottobre il progetto preliminare della legge sull’identità elettronica.

Di più Verso un’identità elettronica rigorosamente statale

Richieste a Fedpol

In concreto, chi desidera ottenere una e-ID dovrà scaricare un’applicazione, che funziona come un portafoglio. Solo in seguito potrà richiedere l’e-ID all’Ufficio federale di polizia (Fedpol), scannerizzando la propria carta d’identità, il passaporto o il permesso di soggiorno. Fedpol eseguirà una verifica filmata in tempo reale, rilasciando poi l’e-ID: una procedura quest’ultima che dovrebbe richiedere pochi minuti. I dati sono gli stessi della carta d’identità, già in possesso di Fedpol, più il numero AVS.

Voce fuori dal coro, il “senatore” UDC Pirmin Schwander ha sostenuto invano che l’unico modo per ottenere una e-ID dovrebbe essere di persona, rivolgendosi a un apposito sportello. A suo parere, infatti, “il livello di protezione necessario per garantire una sicurezza ottimale nella condivisione di dati personali online non è attualmente sufficiente”.

Attualità

campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR