È in arrivo l’identità elettronica anche in Svizzera
Sarà anche possibile utilizzare l'e-ID tramite un'applicazione per smartphone, ad esempio per dimostrare la propria età quando si fa un acquisto.
Keystone / Christian Beutler
Gli svizzeri dovrebbero poter beneficiare di un'identità elettronica (e-ID) a partire dal 2026.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Seguendo il Consiglio nazionale, martedì quello degli Stati ha sostenuto, quasi senza eccezioni, il progetto governativo, sottolineando comunque l’importanza di garantire la sicurezza dei dati. Il dossier ritorna al Nazionale per appianare alcune piccole divergenze.
Chiunque sia in possesso di una carta d’identità o di un passaporto svizzero, o di un permesso di soggiorno per stranieri, potrà richiedere una e-ID, sia online che presso l’ufficio passaporti.
La sicurezza dei dati deve essere garantita, ha dichiarato a nome della commissione il liberale del Canton Zugo Matthias Michel. A differenza del progetto precedente, bocciato alle urne nel 2021, la nuova e-ID sarà interamente in mano pubblica e consentirà ai titolari di mantenere il massimo controllo sui propri dati.
Protezione dei dati
La Camera alta ha apportato al disegno del Consiglio federale una serie di modifiche. In particolare, vuole che l’e-ID sia memorizzata esclusivamente in un’applicazione della Confederazione appositamente concepita (portafoglio elettronico).
In linea di principio, anche i fornitori privati di tali applicazioni dovrebbero essere autorizzati a memorizzare e presentare l’e-ID in futuro, ma solo a condizione che rispettino le rigide norme emanate dal governo.
Disponibile dal 2026
Il Consiglio federale crede che l’e-ID potrebbe essere disponibile a partire dal 2026. “Sarà facoltativa, gratuita e facile da usare per tutti”, ha assicurato il “ministro” di giustizia e polizia, Beat Jans.
Sarà possibile utilizzarla su Internet per richiedere un estratto del casellario giudiziale o della patente di guida. Ma sarà anche possibile utilizzarla tramite un’applicazione per smartphone, ad esempio per dimostrare la propria età quando si fa un acquisto. Un cantone o un comune potrà far capo all’identità elettronica anche per rilasciare, ad esempio, una licenza di caccia o un certificato di residenza.
Tutti i rapporti con la Confederazione che possono essere svolti virtualmente potranno in ogni caso essere sbrigati di persona. Allo stesso tempo, tutte le autorità svizzere saranno obbligate ad accettare l’e-ID come documento d’identità valido se accettano il principio della prova elettronica dell’identità. Infine, questi sistemi saranno conformi agli standard internazionali, in modo che l’e-ID possa essere utilizzata anche all’estero.
I costi di realizzazione – fino al 2028 – dovrebbero ammontare a 182 milioni di franchi. I costi operativi a partire dal 2029 sono stimati in circa 25 milioni all’anno.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Verso un’identità elettronica rigorosamente statale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo lo smacco subito alle urne nel marzo 2021 il governo ci riprova: messo in consultazione fino al 20 ottobre il progetto preliminare della legge sull’identità elettronica.
In concreto, chi desidera ottenere una e-ID dovrà scaricare un’applicazione, che funziona come un portafoglio. Solo in seguito potrà richiedere l’e-ID all’Ufficio federale di polizia (Fedpol), scannerizzando la propria carta d’identità, il passaporto o il permesso di soggiorno. Fedpol eseguirà una verifica filmata in tempo reale, rilasciando poi l’e-ID: una procedura quest’ultima che dovrebbe richiedere pochi minuti. I dati sono gli stessi della carta d’identità, già in possesso di Fedpol, più il numero AVS.
Voce fuori dal coro, il “senatore” UDC Pirmin Schwander ha sostenuto invano che l’unico modo per ottenere una e-ID dovrebbe essere di persona, rivolgendosi a un apposito sportello. A suo parere, infatti, “il livello di protezione necessario per garantire una sicurezza ottimale nella condivisione di dati personali online non è attualmente sufficiente”.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Perché non abbiamo (più) il voto elettronico
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sono state fatte più di trecento prove, poi lo stop. E il futuro è nelle mani della Posta, che in passato ha già deluso le aspettative.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2004, nel nostro paese, sono state effettuate con successo oltre 200 prove. I 14 cantoni coinvolti hanno inizialmente offerto la possibilità di votare per via elettronica agli svizzeri all’estero. Nei cantoni di Nauchâtel, Ginevra e Basilea Città questa opzione è stata estesa a una parte dei residenti, come ha ricordato mercoledì a Berna il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il governo, il coinvolgimento di operatori privati non pregiudica la sicurezza della futura Ie, il cui uso sarà peraltro facoltativo.
Identità digitale in mano ai privati, referendum riuscito
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il comitato che si oppone alla legge federale sui servizi d'identificazione elettronica (LSIE) ha depositato alla Cancelleria federale 64'000 firme.
Identità digitale dei cittadini rilasciata dai privati
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera alta si è pronunciata martedì a favore della legge federale sui servizi di identificazione elettronica cui collaboreranno i privati.
Verso un’identità elettronica rigorosamente statale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo lo smacco subito alle urne nel marzo 2021 il governo ci riprova: messo in consultazione fino al 20 ottobre il progetto preliminare della legge sull'identità elettronica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.