Vladimir Putin si rivolge alla nazione dopo l’attentato di Mosca: “Un atto barbaro”
Il presidente ha duramente condannato l'attentato di venerdì.
KEYSTONE
"Un atto terroristico sanguinoso e barbaro": parole di Vladimir Putin che, il giorno dopo l'attacco terroristico costato la vita a più di 130 persone, si è rivolto alla nazione con un lungo messaggio nel quale promette vendetta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con agenzie
“Hanno sparato a bruciapelo ai nostri cittadini, ai nostri bambini. Proprio come i nazisti. Tutti gli autori, gli organizzatori e i committenti di questo crimine subiranno una giusta e inevitabile punizione. Chiunque siano, chiunque li guidi. Ripeto: identificheremo e puniremo tutti coloro che stanno dietro ai terroristi, che hanno preparato questa atrocità, questo attacco alla Russia, al nostro popolo”.
Contenuto esterno
Il presidente russo ha poi confermato che, tra le 11 persone arrestate ci sono anche i quattro presunti esecutori della strage avvenuta venerdì sera in una sala per concerti in un centro commerciale della capitale. “Stavano scappando in Ucraina dove era stata preparata loro una finestra per varcare il confine”, ha detto Putin, senza mai citare la rivendicazione del sedicente Stato islamico (IS). Rivendicazione ribadita ancora sabato pomeriggio dall’IS che ha mostrato una foto dei quattro attentatori, definendo l’attacco una vendetta contro i Paesi che combattono l’islam. La rivendicazione è stata giudicata attendibile dalla Casa bianca, che nelle scorse settimane aveva allertato Mosca del rischio di possibili attacchi jihadisti. Washington ha smentito qualsiasi coinvolgimento dell’Ucraina prima ancora che lo facesse Kiev secondo cui le accuse di Mosca sono un pretesto per un escalation nel conflitto.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.