Il 'timelapse' permette di vedere come è cambiato il mondo dal 1984 ad oggi.
Keystone
Google Earth introduce una nuova funzionalità: il 'timelapse'. Il viaggio nel tempo rende evidente l'espansione umana e la riduzione di ghiacciai e foreste. E le immagini sono davvero incredibili.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Google Earth quest’anno compie 20 anni: il programma che permette di vedere ogni parte del mondo è migliorato molto dai suoi inizi, grazie a una sempre più precisa ed estesa mappatura, a immagini satellitari sempre più definite e a StreetView, che permette agli utenti di osservare i luoghi non solo dall’alto, ma anche all’interno.
In occasione di questo anniversario, l’azienda californiana di Mountain View ha presentato una nuova funzionalità: il timelapseCollegamento esterno, che permette di vedere come è cambiato il mondo dal 1984 ad oggi.
Deforestazione, urbanizzazione, desertificazione e riduzione dei ghiacci: l’uomo e i cambiamenti climatici stanno cambiando l’aspetto del pianeta e queste immagini lo dimostrano.
Guardate:
Contenuto esterno
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Mare, discarica del pianeta”
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Non è segnalata sulle carte nautiche, né si può avvistare dall’alto o su Google Earth. Eppure è grande quanto un continente, così vicina che basta allungare la mano per toccarla. Dell’isola di plastica fluttuante negli oceani abbiamo avuto notizia dai media, ma non sappiamo cos’è. C’è chi immagina persino che ci si possa camminare o…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In caso di catastrofi e situazioni di emergenza, chiunque potrà essere informato mediante le notifiche dell'applicazione per smartphone.
Falla su Google, critiche per la mancata informazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La multinazionale informatica Google è nella bufera per un difetto di software relativo al social network Google+ che ha reso potenzialmente visibili i dati di mezzo milione di utenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro gli utenti italiani di Google saranno maggiormente tutelati. È il risultato dell’istruttoria avviata lo scorso anno dal Garante della privacy dopo i cambiamenti apportati dalla società alla propria privacy policy. In buona sostanza il motore di ricerca non potrà utilizzare dati personali degli utilizzatori se prima non avrà ottenuto l’esplicito consenso, e sarà…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.