Ahmet Davutoglu ha lasciato il suo incarico. Sarebbero stati troppo forti gli attriti tra il primo ministro turco e il presidente Erdogan.
L’opposizione parla di colpo di stato mentre l’Unione europea spera -a questo punto- in un successore altrettanto moderato che possa consolidare l’accordo sui rifugiati.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Turchi esentati dai visti nello spazio Schengen”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione europea ha proposto mercoledì, a certe condizioni, di esentare i turchi dal presentare un visto nell’ambito di brevi soggiorni nello spazio Schengen. Questo nel quadro dell’accordo del 18 marzo tra l’UE e Ankara sulla gestione della crisi migratoria. La Turchia deve ancora rispettare 5 criteri per adempiere alle richieste di Bruxelles (su un…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Turchia, le manifestazioni del primo maggio hanno già portato a scontri: a Istanbul la polizia ha vietato una protesta attaccando i manifestanti con idranti e lacrimogeni. Negli scontri un uomo ha perso la vita nel tentativo di raggiungere piazza Taksim. Ma la giornata è iniziata anche con due attacchi terroristici. Uno nel sud est…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio europeo ha espresso soddisfazione per l’accordo raggiunto con la Turchia per il rinvio di migranti. Non è perfetto, ha detto il presidente Donald Tusk, e ci sono dubbi etici, ma almeno, ha aggiunto, è stata evitata una catastrofe perché senza il patto con Ankara sarebbe crollato Schengen. Dal 4 aprile, da quando sono…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.