Navigation

Temi etici estesi al nuovo Senato, sconfessato il Governo

tvsvizzera

Approvato a scutinio segreto l’emendamento leghista su materie quali bio-testamento e diritti civili

Questo contenuto è stato pubblicato il 31 luglio 2014 - 18:47

Il nuovo Senato avrà la possibilità di legiferare su materie ‘eticamente sensibili' come il bio-testamento, i diritti civili, il matrimonio. Con 154 voti a favore, 147 contrari e 2 astenuti, l'Aula ha approvato giovedì l'emendamento 1.1979 al disegno di legge riforme presentato dal senatore della Lega Stefano Candiani.

Il voto, a scrutinio segreto, sconfessa Governo e maggioranza, che avevano espresso parere negativo. Non manca chi, tra gli stessi democratici, rievoca la ‘carica dei 101' del Pd che lo scorso anno affossarono l'elezione di Romano Prodi alla presidenza della Repubblica, contravvenendo alle indicazioni del partito.

I lavori dell'Aula si erano aperti in mattinata con un acceso dibattito sull'emendamento e sull'opportunità del voto segreto, richiesto da 89 senatori e accordato dal presidente del Senato Piero Grasso, per questo duramente attaccato dal senatore del Pd Luigi Zanda. Poco prima del voto un altro senatore del Pd, Felice Casson, aveva richiesto di poter sottoscrivere l'emendamento leghista.

ANSA/red

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.