Tra gli otto imputati c’erano sei uomini e una donna, tra i 27 e i 48 anni.
Copyright 2016 The Associated Press. All Rights Reserved. This Material May Not Be Published, Broadcast, Rewritten Or Redistribu
È finito con la condanna di tutti e otto gli imputati il processo per la strage di Nizza in cui, il 14 luglio 2016, morirono 86 persone (tra cui una 56enne ticinese residente ad Agno) e oltre 450 rimasero ferite. La Corte d’assise speciale di Parigi ha emesso martedì pene comprese tra i 2 e i 18 anni di prigione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzezra.it/fra
Si è trattato di un processo con un grande assente, visto che il tunisino Mohamed Lahouaej Bouhlel, il 31enne che guidava il camion che travolse la folla sulla Promenade des Anglais, assiepata per quel giorno di festa nazionale francese, venne subito abbattuto dopo uno scontro a fuoco con la polizia francese.
Il tribunale, composto da cinque giudici, ha giudicato Mohamed Ghraieb, l’imputato principale e un amico di Bouhlel, colpevole di appartenere a un’organizzazione terroristica. Gli è stata inflitta una condanna a 18 anni di carcere. Stessa sorte per Chokri Chafroud, pure lui giudicato colpevole del reato di “Association de malfaiteurs terroriste” (AMT).
La sentenza, che giunge al termine di un dibattimento iniziato lo scorso 5 settembre nell’aula bunker costruita per gli attentati di Parigi del 2015, ha giudicato altri imputati colpevoli di aver aiutato Bouhlel a procurarsi le armi (compresa quella con cui l’attentatore fece fuoco dal finestrino mentre travolgeva la folla) e il camion. Tra gli otto imputati c’erano sei uomini e una donna, tra i 27 e i 48 anni, tra persone vicine all’attentatore o intermediari giudicati per traffico d’armi.
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Italia, arrestato complice dell’attentatore di Nizza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Endri Elezi, albanese di 28 anni, era colpito da mandato di cattura europeo poiché ritenuto responsabile di aver fornito armi all'autore dell'attacco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre persone sono state uccise e diverse altre ferite in un attacco all'arma bianca giovedì nel centro di Nizza. L'autore è stato interpellato e si sospetta il movente terroristico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.