Tra gli otto imputati c’erano sei uomini e una donna, tra i 27 e i 48 anni.
Copyright 2016 The Associated Press. All Rights Reserved. This Material May Not Be Published, Broadcast, Rewritten Or Redistribu
È finito con la condanna di tutti e otto gli imputati il processo per la strage di Nizza in cui, il 14 luglio 2016, morirono 86 persone (tra cui una 56enne ticinese residente ad Agno) e oltre 450 rimasero ferite. La Corte d’assise speciale di Parigi ha emesso martedì pene comprese tra i 2 e i 18 anni di prigione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzezra.it/fra
Si è trattato di un processo con un grande assente, visto che il tunisino Mohamed Lahouaej Bouhlel, il 31enne che guidava il camion che travolse la folla sulla Promenade des Anglais, assiepata per quel giorno di festa nazionale francese, venne subito abbattuto dopo uno scontro a fuoco con la polizia francese.
Il tribunale, composto da cinque giudici, ha giudicato Mohamed Ghraieb, l’imputato principale e un amico di Bouhlel, colpevole di appartenere a un’organizzazione terroristica. Gli è stata inflitta una condanna a 18 anni di carcere. Stessa sorte per Chokri Chafroud, pure lui giudicato colpevole del reato di “Association de malfaiteurs terroriste” (AMT).
La sentenza, che giunge al termine di un dibattimento iniziato lo scorso 5 settembre nell’aula bunker costruita per gli attentati di Parigi del 2015, ha giudicato altri imputati colpevoli di aver aiutato Bouhlel a procurarsi le armi (compresa quella con cui l’attentatore fece fuoco dal finestrino mentre travolgeva la folla) e il camion. Tra gli otto imputati c’erano sei uomini e una donna, tra i 27 e i 48 anni, tra persone vicine all’attentatore o intermediari giudicati per traffico d’armi.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Frodi su vini AOC Valais, 45 mesi di prigione per Cédric Flaction
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale cantonale vallesano ha condannato martedì in appello l'enologo Cédric Flaction a 45 mesi di prigione da scontare per truffa, amministrazione infedele, falsità in documenti e istigazione a falsità in documenti.
Ancora nessuno sviluppo nel caso dell’ex giudice grigionese condannato per violenza carnale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A oltre 300 giorni dalla sentenza, le parti coinvolte nel processo all'ex giudice del Tribunale amministrativo retico condannato per violenza carnale contro l'ex praticante non hanno ancora ricevuto le motivazioni. Il passo è obbligatorio per impugnare il verdetto.
Il trasferimento preventivo degli abitanti di Brienz costerà più di 55 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il trasferimento volontario degli abitanti del villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls, minacciato da un'enorme frana, dovrebbe costare 55,6 milioni di franchi. È la stima del Governo retico sulla base dell'interesse manifestato finora.
Swisscom, la COMCO archivia la seconda inchiesta sull’abuso di posizione dominante
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione federale della concorrenza (COMCO) ha archiviato la seconda delle sue due inchieste contro Swisscom per abuso di posizione dominante nel campo della connessione a banda larga per i clienti commerciali.
Per il Nazionale, l’effettivo dell’esercito va reso più flessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il limite massimo di effettivi in grigioverde - ora 140'000 soldati - va stralciato dall'ordinanza sull'organizzazione dell'esercito (OEs) per dare all'armata maggiore flessibilità.
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Italia, arrestato complice dell’attentatore di Nizza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Endri Elezi, albanese di 28 anni, era colpito da mandato di cattura europeo poiché ritenuto responsabile di aver fornito armi all'autore dell'attacco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre persone sono state uccise e diverse altre ferite in un attacco all'arma bianca giovedì nel centro di Nizza. L'autore è stato interpellato e si sospetta il movente terroristico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.