Charlie Hebdo, apre il maxiprocesso
Inizia oggi il processo per la strage nella redazione di Charlie Hebdo e nel supermercato Hyper Cacher del 2015. Il settimanale satirico francese ha ripubblicato per l'occasione le caricature di Maometto che ne avevano fatto un bersaglio del terrorismo islamico.
Questo contenuto è stato pubblicato il 02 settembre 2020 - 08:54Sono 14 gli imputati che compariranno in aula da mercoledì, tutti accusati a livelli diversi di sostegno logistico ai due killer, i fratelli Said e Cherif Kouachi, e ad Amédy Coulibaly, i 3 autori degli attacchi che per 3 giorni terrorizzarono la Francia. Tutto il processo sarà filmato per il suo "interesse nella costituzione di archivi storici", ha fatto sapere la giustizia. Inizialmente previsto prima dell'estate, il processo è stato rinviato a causa della crisi sanitaria e si svolgerà sotto stretta sorveglianza al tribunale di Parigi.
La strage del 7 gennaio 2015
Il 7 gennaio 2015, i fratelli Kouachi, jihadisti, hanno dato l'assalto a mano armata alla redazione del settimanale satirico Charlie Hebdo, in piena Parigi, uccidendo 12 persone durante la riunione di redazione. A perdere la vita, fra gli altri, i disegnatori storici della rivista, Cabu e Wolinski. I due terroristi riuscirono a fuggire.
Il giorno dopo, un delinquente radicalizzato in carcere, Coulibaly, uccise una poliziotta a Montrouge, banlieue sud di Parigi, poi il 9 gennaio tolse la vita a 4 ebrei durante una presa di ostaggi in un supermercato di prodotti kosher. Morì nell'assalto sferrato dalle teste di cuoio antiterrorismo, mentre i Kouachi erano stati eliminati poco prima dopo essersi asserragliati in una tipografia vicino alla capitale.
Per due mesi e mezzo, la durata prevista del processo, la corte d'assise ascolterà 144 testimoni e 14 periti per determinare il ruolo degli imputati e quanti fossero al corrente degli attacchi del gennaio 2015.
Sul processo ecco il servizio di presentazione del telegiornale:
Il terrorismo resta una minaccia seria in Francia
Il governo francese ha reso noto che 8132 persone in Francia restano schedate a rischio radicalizzazione a carattere terroristico. Il ministro dell'Interno, Gérald Darmanin, sottolinea che la minaccia terroristica "resta estremamente elevata sul territorio", e ha precisato che "il rischio terroristico di origine sunnita resta la principale minaccia alla quale è esposta" la Francia. "La lotta contro il terrorismo islamico resta una delle grandi priorità del governo - ha aggiunto Darmanin - non rinunceremo mai a dare la caccia senza tregua a questi nemici della Repubblica".
Il parere dell'esperto di intelligence Gianandrea Gaiani:
tvsvizzera.it/fra con RSI
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.