Sì all’uso di armi americane e tedesche per colpire la Russia
Come gli Stati Uniti giovedì e altri Paesi in precedenza, anche la Germania ha accordato venerdì il permesso all’Ucraina di utilizzare le armi da lei fornite per colpire il territorio russo. Il via libera di Biden per le armi statunitensi riguarda unicamente la zona di confine. Resta vietato il ricorso ad esse per colpire in profondità il territorio russo. Questa decisione ha segnato un’inversione di rotta da parte del presidente degli Stati Uniti. Fino ad ora Biden si era fermamente rifiutato di permettere a Kiev di utilizzare le armi fornite dagli Stati Uniti in Russia.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ucraina: Biden-Zelensky, patto sulla sicurezza al G7 in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente americano Joe Biden e quello ucraino Volodymyr Zelensky firmeranno un patto di sicurezza bilaterale a margine del G7 in Puglia del 13-15 giugno, che quindi dovrebbe vedere la partecipazione anche del leader ucraino, finora mai annunciata ufficialmente.
Ucraina: Zelensky, “gli aiuti militari svedesi sono fondamentali”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo pacchetto di aiuti militari a Kiev annunciato oggi dalla Svezia "si concentra sulla difesa aerea, sulle munizioni dell'artiglieria e sui veicoli corazzati, tutti elementi fondamentali per i nostri guerrieri".
Ucraina: Zelensky, Putin vuol far fallire la conferenza in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Ai leader mondiali dico: se desiderate la pace venite in Svizzera". Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky a Bruxelles in riferimento alla conferenza sulla pace prevista per metà giugno al Bürgenstock (NW).
Ucraina: Belgio consegnerà trenta F-16, il primo quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Belgio si impegna a consegnare trenta aerei F-16 all'Ucraina da qui al 2028. L'accordo è stato firmato oggi durante un incontro bilaterale oggi a Bruxelles tra il premier belga Alexander De Croo e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.
Macron, “autorizzare l’Ucraina a colpire in Russia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente francese Emmanuel Macron ha detto di ritenere che l'Ucraina debba poter essere autorizzata ad attaccare "in Russia" le postazioni da cui viene attaccata.
Conferenza pace Ucraina: focus su sicurezza nucleare e alimentare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sicurezza nucleare, sicurezza alimentare, libertà di navigazione e aspetti umanitari dovrebbero essere al centro della Conferenza di pace sull'Ucraina al Bürgenstock (NW).
Ucraina: Putin esulta, “avanziamo su tutto il fronte”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutti gli obiettivi che la Russia si è posta nel suo intervento in Ucraina “si stanno realizzando”. Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin, aggiungendo che le forze di Mosca stanno avanzando quotidianamente in tutti i settori del fronte. “Il lavoro procede secondo il piano messo a punto” dal comando delle operazioni, tutti gli…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ucraina è entrata in vigore sabato 18 maggio la legge che ha abbassato l'età del reclutamento militare da 27 a 25 anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.