Navigation

Rientro dei capitali "appeso" all'autoriciclaggio

Sole24Ore tvsvizzera

Il Governo italiano prenderà in esame la norma venerdì, tra molti dubbi ed incertezze

Questo contenuto è stato pubblicato il 27 agosto 2014 - 12:57

La legge sul rientro dei capitali che l'Italia deve varare, il cui testo è in parte da riscrivere rispetto a quello redatto dal Governo Letta, è appesa alla norma sull'autoriciclaggio. Il tema, che interessa da vicino anche la Confederazione in vista di accordi fiscali che potrebbero concludersi nella primavera del 2015, potrebbe essere accennato dal prossimo consiglio dei ministri di venerdì, durante la discussione sulla riforma della giustizia.

A darne notizia è il Sole 24 Ore, quotidiano economico italiano, che nell'ultimo anno ha seguito da vicino il dossier "Italia-Svizzera" sui nodi della doppia imposizione, del rientro dei capitali e della tassazione dei frontalieri. "Questa norma - (autoriciclaggio ndr) si legge a pagina 2 – destinata a entrare nel codice penale, riformando l'articolo 648-bis che oggi esclude dalla punibilità chi ricicla e ripulisce "in proprio" il denaro di provenienza illecita, è strategica per il successo dell'altra legge al vaglio della Camera, quella sul rientro dei capitali". L'articolo prosegue specificando che "se la norma sull'autoriciclaggio venisse sfilata dalla legge sul rientro dei capitali, il rischio flop dell'operazione (da cui il governo si attende qualche miliardo di euro) è pressoché garantito".

Per il quotidiano di Confindustria il tema è evitare la doppia punibilità per un singolo fatto - quello di avere capitali non dichiarati all'estero – limitando la contestazione di auto riciclaggio all'ulteriore vantaggio conseguito in attività imprenditoriali o finanziarie, sostituendo, trasferendo o impiegando il denaro, i beni o le altre utilità di provenienza illecita. Le consultazioni, anche su questo tema, termineranno mercoledì pomeriggio, prima di approdare in consiglio dei ministri ma la soluzione più ovvia potrebbe essere quella di lasciare l'autoriciclaggio dentro la legge sul rientro dei capitali. (red)

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.