Navigation

Qui si parla itagliano

tvsvizzera

Tornano "I Frontaliers". Da giovedì 27 novembre 2014, in tutte le sale del Canton Ticino, si sta proiettando un "mediometraggio" con protagonisti i soliti poco ignoti Bernasconi & Bussenghi.

Questo contenuto è stato pubblicato il 03 dicembre 2014

L'italiano in Svizzera va difeso. Lo dicono in tanti, dai semplici cittadini, agli intellettuali, ai docenti, ai politici. La dimostrazione è che si sta cercando di fare dimostrazioni proattive, lanciando proposte, costituendo gruppi di interesse come per esempio il Forum per l'italiano in svizzeraLink esterno.

I Frontaliers, saranno al cinema con "Qui si parla itagliano". Perché si sa: in Itaglia si parla Itagliano.
Il progetto "Italiano: lingua di frontiera" non nasce, però, sottoforma di rimostranza, di ricatto verso le altre regioni linguistiche della Svizzera. La Radiotelevisione svizzera ne è promotrice, il Dipartimento educazione cultura e sport (DECS) e Migros Ticino sono partners.

E quali sono gli obiettivi del film e del progetto?

Informare sulle difficoltà della nostra lingua nel contesto nazionale e dare voce a chi si batte affinché il plurilinguismo in Svizzera non sia un valore (iscritto nella Costituzione) solo sulla carta e alimentare una discussione che riguarda gli svizzero-italiani.
Quanto si a cuore la lingua che si parla?

Bussenghi e Bernasconi vi aspettano al "cimena". Il film dei Frontaliers resterà in programmazione fino a lunedì 8 dicembre e vi aspettano.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.