Corte europea boccia l’accordo USA-UE sulla privacy
Keystone / Julien Warnand
L'accordo sulla privacy tra Stati Uniti e Unione Europea non tutela in modo adeguato i dati personali dei cittadini del Vecchio Continente nei confronti delle autorità di Washington e per questo motivo deve essere rivisto, secondo quanto ha sentenziato la Corte di giustizia dell'UE.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera/spal con RSI (TG del 16.7.2020)
La questione su cui si sono pronunciati i giudici lussemburghesi riguarda il “privacy shield”, lo scudo UE-USACollegamento esterno che consente a società come Facebook (ma anche migliaia di altre più piccole) di trasferire negli Stati Uniti i dati dei loro utenti europei.
La sentenza non significa l’interruzione immediata della gestione oltre Atlantico delle informazioni personali di centinaia di milioni di cittadini dell’Unione, ancora possibile per effetto di altre clausole contrattuali, ma crea un vuoto giuridico e richiede ai regolatori nazionali di intraprendere nuovi passi per garantire una protezione pari a quella europea.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
Ci sono conseguenze indirette anche per la Svizzera, che sta rivedendo la sua legislazione sulla privacy per renderla compatibile con quella dell’UE.
All’origine della decisione c’era l’azione intentata dal giurista austriaco Max Schrems prendendo di mira Facebook, la cui base europea è in Irlanda e che negli Stati Uniti è legalmente obbligata a fornire ad agenzie come FBI e NSA le informazioni sugli iscritti, senza che questi possano opporsi.
In sostanza, allo stato attuale delle cose le autorità statunitensi possono fare carta straccia della promessa di protezione fatta da una compagnia, mentre quelli europei hanno le mani legate.
Le azioni legali di Schrems avevano già ribaltato nel 2015Collegamento esterno il predecessore del “Privacy Shield”, l’accordo “Safe Harbour”, complici le rivelazioni di Edward Snowden nel 2013. Il querelante si è detto molto soddisfatto, ritenendo che Washington sia ora costretta a cambiare le sue pratiche di sorveglianza.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Corte Ue: gli USA non sono garanzia di privacy
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti non garantiscono un adeguato livello di protezione dei dati personali. Lo ha detto martedì la Corte di giustizia europea. D’ora in poi, gli Stati membri dell’Unione potranno dunque vietare a Facebook di conservare negli USA i dati dei propri cittadini. Il caso ha origine nel 2013 da un attivista austriaco, Max Schrems,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Così Facebook mina la sovranità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Paul-Olivier Dehaye, che ha fatto scoppiare il caso Cambridge Analytica, afferma che "la Svizzera dipende da decisioni prese nella Silicon Valley".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi giorni, le caselle di posta elettronica si sono riempite un po’ a tutti di email che informano dell’aggiornamento delle norme sulla privacyCollegamento esterno. Nuove regole per le aziende, che daranno agli utenti maggiore consapevolezza di quali dati personali sono raccolti, e a quale scopo e per quanto tempo sono impiegati. Informazioni chiare Il GDPRCollegamento…
Falla su Google, critiche per la mancata informazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La multinazionale informatica Google è nella bufera per un difetto di software relativo al social network Google+ che ha reso potenzialmente visibili i dati di mezzo milione di utenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quello appena scoppiato “potrebbe essere lo scandalo del secolo”, ha detto Giovanni Buttarelli, secondo il quale tuttavia l’attività di cui è accusata l’azienda (specializzata in estrazione e analisi di dati e comunicazione per le campagne elettorali) “non è qualcosa di completamente nuovo”. Il garanteCollegamento esterno -che ha emesso un’opinione su fake news e disinformazione proprio in concomitanza con…
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Non dobbiamo soccombere all'euforia o al fatalismo digitale". Queste le parole del presidente della Confederazione Alain Berset.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'ondata di analisi dei dati sui posti di lavoro solleva grandi interrogativi in Svizzera, Paese con una forte cultura della fiducia e della privacy.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.