Questo contenuto è stato pubblicato il 8 febbraio 2015 21.4408 febbraio 2015 - 21:44
Le nuove norme approvate dal Consiglio regionale contestate dalle comunità religiose
Cresce la polemica in Lombardia per l'inasprimento delle norme approvato dal Consiglio regionale sui luoghi di culto. La legge, subito ribattezzata anti-moschee, prevede tutta una serie di restrizioni di tipo urbanistico, legale e architettonico che si estendono a tutte le confessioni religiose ma che in pratica sono state concepite, per espressa volontà della maggioranza Lega-Centrodestra, per limitare l'attività degli imam. L'iter procedurale-legale in corso ci dirà se la Lombardia sarà la prima regione a vietare di fatto l'edificazione di moschee sul suo territorio.
Horizontal line TVS
Horizontale Linie
subscription form
Inscrivez-vous à notre newsletter gratuite et recevez nos meilleurs articles dans votre boîte mail.
Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.