Pesano gli anni sull'accordo di Dublino
Comunque la si pensi sulla questione rifugiati, Dublino ha fallito gli obbiettivi per cui era nato. Fa litigare gli Stati membri, invece di farli cooperare, e non garantisce ai richiedenti asilo rapidità e certezza delle regole
Questo contenuto è stato pubblicato il 02 settembre 2015 - 20:18
La crisi di questi giorni chiama in causa le regole di Dublino, che stabiliscono chi debba occuparsi della domanda d'asilo di un migrante nell'Unione europea e nei paesi dello spazio Schengen. Ma cosa dicono queste regole? Come sono nate? E perché paesi come Grecia o Italia, che dal sistema sembrano avere tutto da perdere, le hanno accettate? Il nostro corrispondente a Bruxelles Tomas Miglierina lo ha domandato a un esperto.
Partecipa alla discussione!