Lavoratori del comparto metallurgico-elettrico durante una manifestazione lo scorso 24 gennaio.
Keystone
Il sindacato tedesco Ig Metall ha raggiunto nella notte di mercoledì un accordo pilota per la settimana di 28 ore nel Baden-Wuerttenberg per circa 900 mila dipendenti del settore metallurgico ed elettrico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/ATS/ri con RSI (TG del 07.02.2018)
Per potersi dedicare a bambini, anziani o parenti malati, ogni dipendente con almeno due anni di servizio avrà diritto alla riduzione dell’orario lavorativo per un periodo da 6 a 24 mesi. Con la garanzia di poter tornare, al termine, a un tempo pieno di 35 ore.
Per ottenere l’accordo pilota raggiunto a Stoccarda, il sindacato che rappresenta l’industria siderurgica ed elettrica si era mobilitato nelle scorse settimane ed era arrivato a proclamare uno sciopero di 24 ore.
Contenuto esterno
A livello nazionale, il comparto ha 3,9 milioni di addetti. Ig Metall è il più grande sindacato europeo. Ci si aspetta un’estensione dell’intesa dal Land all’intera Germania.
Le imprese, da parte loro, hanno invece ottenuto di poter aumentare da 35 a 40 ore la settimana per chi vuole lavorare di più (e guadagnare di più).
La Germania è un paese in crescita e con una disoccupazione ai minimi dai tempi della riunificazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un algoritmo per distribuire i migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 3 anni di soggiorno nella Confederazione, soltanto il 15% dei richiedenti asilo ha un impiego. “È dura per me, parlo francese e non tedesco”, osserva Michel el-Arby, arrivato dalla Mauritania e assegnato al canton Svitto. Sta seguendo un corso di lingua, ma sul posto di lavoro ancora non capisce le consegne. “Nella Svizzera francese…
Salario minimo a 3400 franchi, chi “è troppo” e chi poco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Proposta del governo ticinese di un minimo di 3400 al mese. Chi sono i lavoratori interessati? Quanto guadagnano ora? Cosa rischiano gli imprenditori?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Persone di entrambi i sessi lavorano per gran parte della loro vita, ma a parità di competenze e mansioni, si osserva, parte delle donne continua a ottenere un compenso minore degli uomini. Inoltre, sono spesso le donne a garantire la cura della famiglia, della casa e dei malati (lavori non retribuiti il cui valore è stato stimato nel…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.