Navigation

Pantani “era un esperanto”

keystone

Gianni Mura, ai microfoni della RSI, parla della riapertura dell’inchiesta sulla morte del “Pirata”

Questo contenuto è stato pubblicato il 02 agosto 2014 - 16:21

Gianni Mura, giornalista sportivo, cronista e scrittore ha parlato sabato in diretta al Radiogiornale della riapertura dell'inchiesta sulla morte di Marco Pantani, l'eroe decaduto del ciclismo italiano, scomparso nella notte di San Valentino di 10 anni fa.

Secondo Mura è grazie alla tenacia della madre di Pantani, Tonina, se oggi si riparla del decesso, per omicidio, del "Pirata". Allo stesso tempo però, ritiene che sia difficile stabilire se l'ex campione sia stato ucciso e da chi. "Purtroppo non cambierà niente, Pantani resta morto, morto tragicamente".

Il declino di Pantani è un ricordo bruciante per il cronista che però non vuole ritrattare una virgola delle emozioni che il ciclista gli ha trasmesso. "Era un esperanto, piaceva ai bambini come alle nonne. Ne sono uscito pensando che faccio il cronista di quotidiano, non l'indovino. Sono rimasto scottato, ho ancora i segni delle ustioni e adesso sto molto più attento", conclude.

Ascolta l'intervista completa qui sotto

RG/ZZ

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.