Coronavirus, negli USA attivata la Guardia nazionale
Al pari di molte altre metropoli, New York si è trasformata in questi giorni in una città quasi fantasma.
Keystone / Peter Foley
Nei tre Stati più colpiti dalla pandemia - California, New York e Washington - è stata attivata la Guardia nazionale. Nel paese i contagi da Covid-19 hanno superato quota 35'000, con un incremento di 8'000 infezioni solo nella giornata di domenica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/ats con RSI (TG del 23.3.2020)
Quella che fino a meno di un mese fa era una banale “influenza stagionale che sparirà con l’arrivo del caldo” – Donald Trump dixit – si sta propagando a macchia d’olio negli Stati Uniti. Solo nella giornata di domenica sono stati registrati 8’000 nuovi casi e il totale dei contagi nel paese è ormai superiore a 35’000; 400 finora le vittime.
In otto Stati, le autorità hanno imposto delle restrizioni e ordinato alla gente di restare a casa. Simili misure sono in vigore in California, a New York, nell’Illinois, Connecticut, New Jersey, Ohio, Louisiana e Delaware. Cento milioni di americani – quasi uno su tre – sono toccati da questi provvedimenti.
Intanto, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato di avere attivato la Guardia nazionale per far fronte alla pandemia a New York, in California e a Washington, i tre Stati finora più colpiti.
Trump ha anche comunicato di aver ordinato alla Fema, la protezione civile statunitense, di realizzare urgentemente ospedali di campo per una capacità totale di 4’000 posti letto in questi stessi tre Stati.
Al Senato è nel frattempo fallito il primo voto procedurale sul pacchetto anti-coronavirus da 1’600 miliardi di dollari. I democratici hanno negato ai repubblicani i 60 voti necessari.
Tra i nodi l’assistenza federale per le grandi aziende, compreso il piano sul riacquisto delle azioni in borsa (buyback) e gli stipendi dei dirigenti, nonché le protezioni per gli sfrattati.
Il servizio della RSI:
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Chiudere tutte le attività non essenziali? Swissmem non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del Ticino di fare cessare buona parte delle attività commerciali e produttive non essenziali non piace all'industria metalmeccanica.
Situazione ancora tesa, ma i contagi potrebbero rallentare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli esperti della Confederazione sperano in un miglioramento: se tutti seguiranno le disposizioni la curva epidemica potrebbe presto rallentare.
Lettera aperta della presidente della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Simonetta Sommaruga si rivolge alla popolazione con una lettera aperta in quattro lingue, pubblicata dai media elvetici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I soldi ci sono. La Confederazione vuole preservare l'occupazione, garantire gli stipendi e sostenere i lavoratori indipendenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La troupe di Falò sta seguendo medici e infermieri nel loro lavoro, nel tentativo di salvare delle vite e in quello di preparare nuove strutture.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Si tratta del cambiamento d'orario più importante di sempre". Così il direttore delle Ffs Andreas Meyer sulla diminuzione dell'offerta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Annullata la votazione federale del 17 maggio e sospesi i termini per iniziative e referendum pendenti. Ticino e Neuchâtel posticipano le comunali.
La “politica dello struzzo” di parte dell’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sindacati lanciano l'allarme: troppi datori di lavoro non rispettano le direttive del governo per proteggere i dipendenti dal coronavirus.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Data la crisi legata all'epidemia, il Dipartimento affari esteri li esorta a tornare al più presto. Ma devono organizzare da soli un eventuale rientro
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.