Nuove gaffe di Joe Biden ma il presidente statunitense non molla
Joe Biden non molla, nonostante nuovi lapsus che hanno rischiato di rovinargli l'attesissima conferenza stampa alla fine del vertice NATO a Washington. Il presidente degli Stati Uniti, sul palco del vertice ha introdotto il capo di Stato ucraino Volodymyr Zelensky come Vladimir Putin. Pochi minuti dopo, un nuovo svarione: l'81enne, durante la chiusura del vertice dell'Alleanza atlantica, si è riferito alla vicepresidente Kamala Harris chiamandola con il nome di Trump. Gaffe di cui il tycoon ha subito approfittato rilanciandola sul suo social media Truth. "Bravo Joe! Ottimo lavoro!", ha commentato sarcastico.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Biden annuncia a Zelensky nuovi aiuti per 225 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Joe Biden ha annunciato oggi in un incontro con Volodymyr Zelensky, a margine del summit Nato, un nuovo pacchetto di aiuti da 225 milioni di dollari per l'Ucraina, compreso un sistema missilistico Patriot (il secondo finora) per rafforzare le sue difese aeree.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, insiste nel respingere gli inviti a lasciare la corsa alla Casa Bianca per un secondo mandato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sì". Così ha risposto Joe Biden a chi gli chiedeva se il partito democratico fosse ancora con lui. Una risposta secca che arriva mentre trapelano indiscrezioni su nuove richieste di ritiro del presidente dalla corsa alla Casa Bianca.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Nessuno è più qualificato di me per la presidenza e per vincere la corsa" alla Casa Bianca: "sono il più qualificato".
Biden sempre più solo. Donatori e alleati Nato, “lasci”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado Joe Biden, il più anziano presidente della storia americana, continui ad insistere di non voler mollare la corsa alla Casa Bianca, aumentano le pressioni dei donatori e alcuni vertici del partito che gli chiedono di farsi da parte prima che sia troppo tardi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.