Nepal, la Svizzera smette di costruire ponti sospesi
Un ponte sospeso a Bhaktapur, in Nepal.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved.
La cooperazione elvetica ha contribuito al progetto a partire dagli anni Sessanta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/tins con Keystone-SDA
Il Nepal ha inaugurato oggi, giovedì, il suo 10’000esimo ponte sospeso. L’evento è stato l’occasione per la Confederazione per annunciare che interrompe i suoi programmi di aiuto finanziario per costruirne, lasciando al Governo del Paese il compito di continuare il programma di opere pubbliche. La cooperazione elvetica ha sostenuto finanziariamente la costruzione di ponti sospesiCollegamento esterno, in particolare di passerelle pedonali in Nepal a partire dagli anni Sessanta, ha indicato il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) in una notaCollegamento esterno.
Terreno accidentato
Il Paese conta oltre 6’000 fra ruscelli e fiumi e l’obiettivo dell’aiuto svizzero è sempre stato di migliorare l’accesso alle cure sanitarie e all’educazione, e di promuovere lo sviluppo di attività economiche nelle regioni più isolate.
Oggi, stima il DFAE, la situazione è molto cambiata. Se all’inizio la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) si occupava di introdurre progetti di costruzione, nel tempo è divenuto prioritario che siano le comunità locali a farlo.
Miglioramento delle condizioni di vita
Scrive il DFAE, che le autorità nepalesi oggi dispongono di risorse e conoscenze tecniche sufficienti a portare avanti autonomamente il progetto. Il sostegno della Svizzera sarà dunque sospeso alla fine di quest’anno. I 10’000 ponti sospesi costruiti finora hanno contribuito al miglioramento delle condizioni di vita di 19 milioni di persone, perché si stima che riducano in media di due ore e mezza il tragitto che la cittadinanza deve compiere. Si stima che l’inaugurazione di una passerella pedonale produca un aumento del 16% nel numero di bambini e bambine scolarizzate, e del 26% nei consulti presso centri di salute pubblica. Inoltre, un ponte su cinque attira anche commercianti, che aprono piccoli ristoranti e botteghe artigianali.
Passaggio di sapere
Nel 2023, la cifra record di 750 ponti è stata finanziata dal Governo nepalese, e nel corso di questo ultimo anno l’aiuto svizzero si è limitato all’assistenza tecnica e nella formazione delle agenzie locali competenti, per assicurare la prosecuzione di queste attività anche dopo l’interruzione del programma di aiuti elvetico.
Il progetto è stato realizzato con il sostegno tecnico dell’organizzazione Helvetas. In collaborazione con ingegneri nepalesi, l’ONG svizzera è arrivata a esportare il sapere accumulato in Nepal in altri Paesi, come l’Etiopia, il Bhutan e il Guatemala.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 25 aprile 2015 un terremoto sconvolge la vita del Nepal e dei suoi abitanti. La RSICollegamento esterno, con Naima Chicherio e Giotto Parini, si è recata, a un anno da quell’evento, nel Paese delle grandi montagne. Storia di Renuka Shreshta È seduta all’entrata della tenda che le dà riparo da ormai un anno che…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.