La televisione svizzera per l’Italia

Nepal, la Svizzera smette di costruire ponti sospesi

Un ponte sospeso a Bhaktapur, in Nepal.
Un ponte sospeso a Bhaktapur, in Nepal. Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved.

La cooperazione elvetica ha contribuito al progetto a partire dagli anni Sessanta.

Il Nepal ha inaugurato oggi, giovedì, il suo 10’000esimo ponte sospeso. L’evento è stato l’occasione per la Confederazione per annunciare che interrompe i suoi programmi di aiuto finanziario per costruirne, lasciando al Governo del Paese il compito di continuare il programma di opere pubbliche. La cooperazione elvetica ha sostenuto finanziariamente la costruzione di ponti sospesiCollegamento esterno, in particolare di passerelle pedonali in Nepal a partire dagli anni Sessanta, ha indicato il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) in una notaCollegamento esterno.

Terreno accidentato

Il Paese conta oltre 6’000 fra ruscelli e fiumi e l’obiettivo dell’aiuto svizzero è sempre stato di migliorare l’accesso alle cure sanitarie e all’educazione, e di promuovere lo sviluppo di attività economiche nelle regioni più isolate.

Oggi, stima il DFAE, la situazione è molto cambiata. Se all’inizio la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) si occupava di introdurre progetti di costruzione, nel tempo è divenuto prioritario che siano le comunità locali a farlo.

Miglioramento delle condizioni di vita

Scrive il DFAE, che le autorità nepalesi oggi dispongono di risorse e conoscenze tecniche sufficienti a portare avanti autonomamente il progetto. Il sostegno della Svizzera sarà dunque sospeso alla fine di quest’anno. I 10’000 ponti sospesi costruiti finora hanno contribuito al miglioramento delle condizioni di vita di 19 milioni di persone, perché si stima che riducano in media di due ore e mezza il tragitto che la cittadinanza deve compiere. Si stima che l’inaugurazione di una passerella pedonale produca un aumento del 16% nel numero di bambini e bambine scolarizzate, e del 26% nei consulti presso centri di salute pubblica. Inoltre, un ponte su cinque attira anche commercianti, che aprono piccoli ristoranti e botteghe artigianali.

Passaggio di sapere

Nel 2023, la cifra record di 750 ponti è stata finanziata dal Governo nepalese, e nel corso di questo ultimo anno l’aiuto svizzero si è limitato all’assistenza tecnica e nella formazione delle agenzie locali competenti, per assicurare la prosecuzione di queste attività anche dopo l’interruzione del programma di aiuti elvetico.

Il progetto è stato realizzato con il sostegno tecnico dell’organizzazione Helvetas. In collaborazione con ingegneri nepalesi, l’ONG svizzera è arrivata a esportare il sapere accumulato in Nepal in altri Paesi, come l’Etiopia, il Bhutan e il Guatemala.

Attualità

tre bidoncini in plastica bianca e un sacchetto blu

Altri sviluppi

Volevano introdurre in Svizzera 80 kg di carne non dichiarata, multate tre persone

Questo contenuto è stato pubblicato al Un cittadino vietnamita di 66 anni, un cinese di 63 e una svizzera 52enne sono stati fermati il 19 marzo scorso a Caslano dai doganieri mentre tentavano di importare illegalmente in Svizzera 80 chilogrammi di carne non dichiarata nel baule di un'auto.

Di più Volevano introdurre in Svizzera 80 kg di carne non dichiarata, multate tre persone
vista del sacré coeur da una strada di montmartre

Altri sviluppi

Le svizzere e gli svizzeri all’estero hanno spesso un’altra nazionalità

Questo contenuto è stato pubblicato al Alla fine dello scorso anno erano 826'700 le persone di nazionalità svizzera che risiedevano all'estero, un aumento dell'1,6% o di 13'300 unità rispetto al 2023. Lo comunica l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più Le svizzere e gli svizzeri all’estero hanno spesso un’altra nazionalità
operaio al lavoro

Altri sviluppi

Barometro KOF oltre alle attese, segnali positivi per l’economia

Questo contenuto è stato pubblicato al Segnali positivi per l'economia svizzera: è l'indicazione che emerge dal barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), che è tornato a salire in marzo, oltre le attese.

Di più Barometro KOF oltre alle attese, segnali positivi per l’economia
uomini in divisa mimetica davanti a un pc

Altri sviluppi

La lista della spesa dell’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha presentato giovedì a Thun (canton Berna) la sua lista di acquisti previsti per i prossimi anni e chiede mezzi d'artiglieria, mini droni e un nuovo sistema di difesa antiaerea, acquistato nell'ambito dello scudo aereo europeo.

Di più La lista della spesa dell’esercito
insegna patek philippe

Altri sviluppi

Pacchi-bomba a Ginevra, il sospettato confessa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 60enne arrestato lo scorso 12 marzo ha confessato di essere all'origine dei pacchi-bomba che hanno preso di mira l'azienda orologiera Patek Philippe, come pure dell'invio di diverse lettere minatorie.

Di più Pacchi-bomba a Ginevra, il sospettato confessa
insegna ubs

Altri sviluppi

Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS farebbe bene a rimpinguare i fondi propri, invece che remunerare in modo eccessivo i dirigenti e procedere a riacquisti di azioni: è questo, in estrema sintesi, il pensiero di Ethos, fondazione che consiglia gli azionisti promuovendo il buon governo d'impresa.

Di più Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”

Altri sviluppi

La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Donald Trump ha colpito duro le auto straniere importate negli Stati Uniti imponendo una tassa del 25% "permanente" dal 2 aprile: il giorno della "liberazione dell'America" come l'ha definito il presidente, quando scatteranno anche i dazi reciproci verso 15 Paesi.

Di più La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR