Nepal, la Svizzera smette di costruire ponti sospesi
Un ponte sospeso a Bhaktapur, in Nepal.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved.
La cooperazione elvetica ha contribuito al progetto a partire dagli anni Sessanta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/tins con Keystone-SDA
Il Nepal ha inaugurato oggi, giovedì, il suo 10’000esimo ponte sospeso. L’evento è stato l’occasione per la Confederazione per annunciare che interrompe i suoi programmi di aiuto finanziario per costruirne, lasciando al Governo del Paese il compito di continuare il programma di opere pubbliche. La cooperazione elvetica ha sostenuto finanziariamente la costruzione di ponti sospesiCollegamento esterno, in particolare di passerelle pedonali in Nepal a partire dagli anni Sessanta, ha indicato il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) in una notaCollegamento esterno.
Terreno accidentato
Il Paese conta oltre 6’000 fra ruscelli e fiumi e l’obiettivo dell’aiuto svizzero è sempre stato di migliorare l’accesso alle cure sanitarie e all’educazione, e di promuovere lo sviluppo di attività economiche nelle regioni più isolate.
Oggi, stima il DFAE, la situazione è molto cambiata. Se all’inizio la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) si occupava di introdurre progetti di costruzione, nel tempo è divenuto prioritario che siano le comunità locali a farlo.
Miglioramento delle condizioni di vita
Scrive il DFAE, che le autorità nepalesi oggi dispongono di risorse e conoscenze tecniche sufficienti a portare avanti autonomamente il progetto. Il sostegno della Svizzera sarà dunque sospeso alla fine di quest’anno. I 10’000 ponti sospesi costruiti finora hanno contribuito al miglioramento delle condizioni di vita di 19 milioni di persone, perché si stima che riducano in media di due ore e mezza il tragitto che la cittadinanza deve compiere. Si stima che l’inaugurazione di una passerella pedonale produca un aumento del 16% nel numero di bambini e bambine scolarizzate, e del 26% nei consulti presso centri di salute pubblica. Inoltre, un ponte su cinque attira anche commercianti, che aprono piccoli ristoranti e botteghe artigianali.
Passaggio di sapere
Nel 2023, la cifra record di 750 ponti è stata finanziata dal Governo nepalese, e nel corso di questo ultimo anno l’aiuto svizzero si è limitato all’assistenza tecnica e nella formazione delle agenzie locali competenti, per assicurare la prosecuzione di queste attività anche dopo l’interruzione del programma di aiuti elvetico.
Il progetto è stato realizzato con il sostegno tecnico dell’organizzazione Helvetas. In collaborazione con ingegneri nepalesi, l’ONG svizzera è arrivata a esportare il sapere accumulato in Nepal in altri Paesi, come l’Etiopia, il Bhutan e il Guatemala.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 25 aprile 2015 un terremoto sconvolge la vita del Nepal e dei suoi abitanti. La RSICollegamento esterno, con Naima Chicherio e Giotto Parini, si è recata, a un anno da quell’evento, nel Paese delle grandi montagne. Storia di Renuka Shreshta È seduta all’entrata della tenda che le dà riparo da ormai un anno che…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.