L'agenzia spaziale europea (Esa) ha pubblicato le foto di un cratere ghiacciato scattate durante la missione della sonda Mars Express, che nel Natale di 15 anni fa è entrata nell'orbita di Marte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/Zz/ats con RSI (TG del 22.12.2018)
Contenuto esterno
Il cratere fotografato dall’Esa è largo 82 chilometri e riempito di uno strato di ghiaccio dello spessore di 1,8 chilometri. È stato battezzato cratere Korolev, dal nome dell’ingegnere spaziale sovietico Sergei Korolev, soprannominato il “capo progettista”. Lavorò al programma Sputnik e ai primi progetti di missioni interplanetarie.
La sonda Mars express era partita dalla Terra nel giugno del 2003, per arrivare nell’orbita marziana nel Natale dello stesso anno. È la prima missione dell’Esa su un altro pianeta.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sessanta anni fa la Nasa diventava operativa: l'1 ottobre 1958 apriva le sue attività dopo l'atto costitutivo del 29 luglio 1958.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non passa mese senza un nuovo annuncio di progressi nella ricerca di forme di vita extraterrestri. E in questa corsa i ricercatori svizzeri – che sono stati i primi a provare l’esistenza di esopianeti – non sono certo a rimorchio. A fine di giugno l’Università di Berna annuncia una collaborazione improbabileCollegamento esterno tra i dipartimenti di astrofisica…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il miliardario Elon Musk ha vinto la sua scommessa. Il suo razzo, il più potente mai lanciato nello spazio, ha superato brillantemente il volo di prova. Ora è destinato a restituire agli Stati Uniti la capacità di portare in orbita equipaggi umani e, in una sua prossima versione, perfino di viaggiare verso Marte. Un auto rossa…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Agenzia spaziale europea continua a sostenere il progetto di eplorazione di Marte ExoMars, malgrado lo schianto della sonda Schiaparelli dello scorso mese di ottobre. Lo hanno deciso i rappresentanti dei 22 paesi membri dell’ESA riuniti a Lucerna, che hanno stanziato complessivamente 10,3 miliardi di Euro per i prossimi anni. E’ uno dei progetti più conosciuti…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.