Pubblicata la classifica dei super ricchi da Forbes: verrebbe da dire che anche i ricchi piangono, anche se davanti a certe cifre ogni lacrima appare come un insulto
Sono in calo le fortune dei super ricchi del pianeta. Anche quest’anno la rivista Forbes ha pubblicato la sua classifica. I nomi sono sempre gli stessi, ma i patrimoni sono piu bassi. L’unico a veder crescere il suo capitale è stato il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg.
Comunque sia a causa della crisi dei mercati e del calo del prezzo delle materie prime, la classifica di Forbes quest’anno conta 16 miliardari in meno e le fortune dei 20 piu ricchi del mondo sono calate di oltre 70 miliardi di dollari. Ne ha persi piu di 4 anche Bill Gates che, con 75 miliardi, rimane saldo in testa alla classifica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La nuova “corsa all’oro” è nello spazio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La settimana scorsa il Lussemburgo ha stupito tutti con un annuncio davvero fuori dall’ordinario: vuole lanciare un piano per sfruttare le risorse minerarie spaziali nascoste negli asteroidi. Gli scienziati sono infatti sicuri che, avendo una composizione simile alla Terra, i corpi celesti siano ricchi di materiali preziosi. Non è fantascienza. Non è una teoria. L’industria…
Ricchi sempre più ricchi, la denuncia in vista del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista del vertice mondiale WEF di Davos la ong britannica Oxfam ha denunciato nel rapporto sulla ricchezza appena pubblicato un’impennata senza precedenti delle diseguaglianze a livello planetario. Nel 2015 infatti 62 individui (18 in meno rispetto all’anno precedente) possedevano beni equivalenti a quelli della metà della popolazione mondiale. Ma a preoccupare maggiormente è l’inesorabile…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli stati dell’Unione europea, dal prossimo anno, dovrebbero scambiarsi ogni tre mesi informazioni sugli sconti fiscali concessi alle grandi società. È quanto ha proposto mercoledì la Commissione europea per rispondere al cosiddetto scandalo Lux Leaks, il generoso trattamento fiscale che il Lussemburgo ha concesso a numerose multinazionali, emerso quattro mesi fa da rivelazioni di stampa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.