Sull'isola greca, porta d'entrata per l'Europa fino a poche settimane fa quando è entrato in vigore l'accordo tra Europa e Turchia, tutto è pronto per l'arrivo del Pontefice
Domani Papa Francesco sarà ricevuto sull’isola greca di Lesbo. Isola dove approdano migliaia di persone in fuga soprattutto da Siria e Iraq. Qui si parla costantemente di emergenza ma gli accordi fra l’Unione europea e la Turchia hanno cambiato in parte lo scenario.
A Lesbo è dunque tutto è pronto per l’arrivo di Papa Francesco. Gli sbarchi sono molto diminuiti negli ultimi giorni, ma la situazione rimane d’emergenza
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Francesco tende una mano a divorziati e risposati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Papa Francesco apre ai divorziati e ai risposati. Il pontefice ha diffuso venerdì l’esortazione apostolica sulla famiglia, scaturita dalle conclusioni degli ultimi due sinodi sul tema. Si chiama Amoris Laetitia, la gioia dell’amore, l’atteso documento di Papa Francesco sulla famiglia. Una lettera – e non una modifica della dottrina – che tende una mano a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I primi trasferimenti erano avvenuti lunedì. A salpare dall’isola sono stati due gruppi di profughi, per lo più pachistani. Al porto di Lesbo, dove il 16 aprile arriverà in visita anche Papa Francesco, ci sono state nuove manifestazioni degli attivisti contrari ai respingimenti dei migranti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di fedeli provenienti da tutto il mondo hanno celebrato Pasqua domenica mattina in una piazza san Pietro blindata e sottoposta a rigide misure di sicurezza. Al termine della messa officiata sul sagrato della basilica vaticana, Papa Francesco ha pronunciato la tradizionale benedizione Urbi et Orbi. Ancora terrorismo e crisi migratoria nelle parole di Papa…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.