Navigation

Viaggio in Israele alla vigilia di un'elezione piena di incognite

Gli israeliani sono chiamati alle urne martedì per eleggere i 120 membri della Knesset. Gli inviati della Radiotelevisione svizzera Jonas Marti e Jari Pedrazzetti si sono recati nel paese per cercare di tastare il suo stato di salute.

Questo contenuto è stato pubblicato il 08 aprile 2019
Jonas Marti e Jari Pedrazzetti, RSI
Se Benjamin Netanyahu dovesse vincere le elezioni, diventerebbe il primo ministro più longevo di Israele. Keystone / Abir Sultan

Con l'elezione dei 120 membri del parlamento unicamerale, i cittadini israeliani diranno se intendono concedere un quinto mandato al premier Benjamin Netanyahu (al potere dal 1996 al 1999 e dal 2009 ad oggi).

Il principale rivale del leader del Likud sembra essere, almeno stando ai sondaggi, Benny Gantz, ex capo di Stato maggiore e che si presenta con un nuovo partito: Blu e Bianco.

La Radiotelevisione svizzera si è recata sul posto per tastare il polso al paese. Il viaggio inizia dalle Alture del Golan. Questa regione, conquistata dallo Stato ebraico alla Siria durante la Guerra dei Sei giorni nel 1967 e annessa nel 1982, è tornata al centro dell'attualità, dopo che Donald Trump ne ha riconosciuto la sovranità israeliana.

Contenuto esterno


Il secondo reportage ci porta ad Hebron, la città della Cisgiordania controllata in parte dall'esercito israeliano. Fino a qualche settimana fa, una missione di osservazione internazionale, di cui faceva parte anche la Svizzera, vegliava sulla situazione. Il Governo di Netanyahu ha però deciso di non rinnovare il mandato alla missione.

Contenuto esterno

All'interno dello Stato ebraico vive una importante minoranza: gli arabi israeliani, ossia persone di lingua araba e di religione generalmente musulmana o cristiana, che hanno però la cittadinanza israeliana. Rappresentano circa il 20% della popolazione israeliana, ovvero 1,8 milioni di persone. Questa minoranza denuncia spesso discriminazioni.

Contenuto esterno


Israele è spesso descritto come un paese all'avanguardia in molti campi, ad esempio in ambito tecnologico. Vi è però una sfaccettatura meno conosciuta: la povertà.

Contenuto esterno


Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.