Navigation

Langhe, Roero e Monferrato patrimonio dell'umanità

tvsvizzera

Le colline piemontesi del vino ottengono il riconoscimento Unesco

Questo contenuto è stato pubblicato il 22 giugno 2014 - 21:49

"I paesaggi culturali vitivinicoli del Piemonte di Langhe-Roero e Monferrato sono una eccezionale testimonianza vivente della tradizione storica della coltivazione della vite, dei processi di vinificazione, di un contesto sociale, rurale e di un tessuto economico basati sulla cultura del vino". Con questa motivazione il comitato dell'Unesco ha inserito a Doha (Qatar) il territorio tra le province di Cuneo, Asti e Alessandria tra i siti "patrimonio mondiale dell'umanità".

La pregiata zona vitivinicola è il cinquantesimo sito italiano ad ottenere il riconoscimento internazionale e il primo in assoluto legato alla cultura e alla tradizione del vino ad essere insignito dall'Unesco. La candidatura era nata dieci anni fa a Canelli e comprende sei territori d'eccellenza in un'area di 10'789 ettari in 29 comuni: la Langa del Barolo, il Castello di Grinzane Cavour, le colline del Barbaresco, Nizza e il Barbera, Canelli e l'Asti spumante, il Monferrato degli Infernotti.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.