La Svizzera invia aiuti in Myanmar dopo il devastante terremoto
EPA/NARONG SANGNAK
Il Myanmar ha accettato l'offerta di aiuto della Svizzera dopo il terremoto che ha colpito la regione. Berna ha messo a disposizione dell'ONU tre esperti del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA), che valuteranno la situazione sul campo e definiranno le necessità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Per sostenere la popolazione colpita, la Svizzera ha presentato alla rappresentanza del Myanmar a Ginevra un’offerta standard di aiuti in caso di catastrofe naturale, ha reso noto oggi il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Si tratta di misure di soccorso, tra cui l’invio di esperti e attrezzature di emergenza, nei settori dell’approvvigionamento idrico, dell’assistenza medica di base e dei rifugi di emergenza, ha dichiarato il DFAE a Keystone-ATS.
Il DFAE ha inoltre confermato che la rappresentanza del Myanmar ha accolto favorevolmente l’offerta. Gli esperti del CSA collaboreranno con l’ONU per valutare i danni ambientali, analizzando la stabilità del suolo, la qualità dell’acqua e dell’aria, oltre allo stato delle infrastrutture.
Parallelamente, la Svizzera sta rafforzando il supporto alle organizzazioni partner presenti sul territorio. Sono in corso le operazioni logistiche per la distribuzione degli aiuti, tra cui 1200 kit igienici finanziati dalla Confederazione.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Terremoto in Myanmar, aiuti anche dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swissaid ha stanziato 500'000 franchi quale sostegno urgente per il Myanmar, colpito venerdì da un terremoto devastante. Helvetas ha da parte sua sbloccato 100'000 franchi. Anche la Confederazione offre il suo aiuto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Abbiamo appena ricevuto un aggiornamento che porta a 370mila il numero delle persone che hanno attraversato la frontiera dal 25 agosto”, ha detto il portavoce dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) Leonard Doyle. “Per darvi un’idea, circa 220mila persone sono entrate in Bangladesh in soli sei giorni tra il 4 e il 10 settembre e…
Myanmar, “i vertici militari vanno processati per genocidio”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’appello lanciato dalle Nazioni Unite è accompagnato dal primo rapporto sul tema stilato dagli inviati dell’OnuCollegamento esterno, che mettono nero su bianco ciò che hanno cominciato a denunciare a partire dallo scorso agosto. Il rapporto raccoglie centinaia di testimonianze da parte di profughi Rohingya, immagini satellitari e altre prove di quanto avvenuto. La missione dell’Onu in…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vittoria del partito di Aung San Suu Kyi alle elezioni di domenica scorsa segna l’inizio di una fase cruciale per il Myanmar. Sia per quanto riguarda la transizione democratica che dovrebbe compiersi nei prossimi mesi, quanto per le tensioni etniche esistenti all’interno del paese e per il ruolo che questo riveste nella competizione tra…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.