La Svizzera invia aiuti in Myanmar dopo il devastante terremoto
EPA/NARONG SANGNAK
Il Myanmar ha accettato l'offerta di aiuto della Svizzera dopo il terremoto che ha colpito la regione. Berna ha messo a disposizione dell'ONU tre esperti del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA), che valuteranno la situazione sul campo e definiranno le necessità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Per sostenere la popolazione colpita, la Svizzera ha presentato alla rappresentanza del Myanmar a Ginevra un’offerta standard di aiuti in caso di catastrofe naturale, ha reso noto oggi il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Si tratta di misure di soccorso, tra cui l’invio di esperti e attrezzature di emergenza, nei settori dell’approvvigionamento idrico, dell’assistenza medica di base e dei rifugi di emergenza, ha dichiarato il DFAE a Keystone-ATS.
Il DFAE ha inoltre confermato che la rappresentanza del Myanmar ha accolto favorevolmente l’offerta. Gli esperti del CSA collaboreranno con l’ONU per valutare i danni ambientali, analizzando la stabilità del suolo, la qualità dell’acqua e dell’aria, oltre allo stato delle infrastrutture.
Parallelamente, la Svizzera sta rafforzando il supporto alle organizzazioni partner presenti sul territorio. Sono in corso le operazioni logistiche per la distribuzione degli aiuti, tra cui 1200 kit igienici finanziati dalla Confederazione.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Terremoto in Myanmar, aiuti anche dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swissaid ha stanziato 500'000 franchi quale sostegno urgente per il Myanmar, colpito venerdì da un terremoto devastante. Helvetas ha da parte sua sbloccato 100'000 franchi. Anche la Confederazione offre il suo aiuto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Abbiamo appena ricevuto un aggiornamento che porta a 370mila il numero delle persone che hanno attraversato la frontiera dal 25 agosto”, ha detto il portavoce dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) Leonard Doyle. “Per darvi un’idea, circa 220mila persone sono entrate in Bangladesh in soli sei giorni tra il 4 e il 10 settembre e…
Myanmar, “i vertici militari vanno processati per genocidio”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’appello lanciato dalle Nazioni Unite è accompagnato dal primo rapporto sul tema stilato dagli inviati dell’OnuCollegamento esterno, che mettono nero su bianco ciò che hanno cominciato a denunciare a partire dallo scorso agosto. Il rapporto raccoglie centinaia di testimonianze da parte di profughi Rohingya, immagini satellitari e altre prove di quanto avvenuto. La missione dell’Onu in…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vittoria del partito di Aung San Suu Kyi alle elezioni di domenica scorsa segna l’inizio di una fase cruciale per il Myanmar. Sia per quanto riguarda la transizione democratica che dovrebbe compiersi nei prossimi mesi, quanto per le tensioni etniche esistenti all’interno del paese e per il ruolo che questo riveste nella competizione tra…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.