La Svizzera invia aiuti in Myanmar dopo il devastante terremoto
EPA/NARONG SANGNAK
Il Myanmar ha accettato l'offerta di aiuto della Svizzera dopo il terremoto che ha colpito la regione. Berna ha messo a disposizione dell'ONU tre esperti del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA), che valuteranno la situazione sul campo e definiranno le necessità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Per sostenere la popolazione colpita, la Svizzera ha presentato alla rappresentanza del Myanmar a Ginevra un’offerta standard di aiuti in caso di catastrofe naturale, ha reso noto oggi il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Si tratta di misure di soccorso, tra cui l’invio di esperti e attrezzature di emergenza, nei settori dell’approvvigionamento idrico, dell’assistenza medica di base e dei rifugi di emergenza, ha dichiarato il DFAE a Keystone-ATS.
Il DFAE ha inoltre confermato che la rappresentanza del Myanmar ha accolto favorevolmente l’offerta. Gli esperti del CSA collaboreranno con l’ONU per valutare i danni ambientali, analizzando la stabilità del suolo, la qualità dell’acqua e dell’aria, oltre allo stato delle infrastrutture.
Parallelamente, la Svizzera sta rafforzando il supporto alle organizzazioni partner presenti sul territorio. Sono in corso le operazioni logistiche per la distribuzione degli aiuti, tra cui 1200 kit igienici finanziati dalla Confederazione.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Terremoto in Myanmar, aiuti anche dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swissaid ha stanziato 500'000 franchi quale sostegno urgente per il Myanmar, colpito venerdì da un terremoto devastante. Helvetas ha da parte sua sbloccato 100'000 franchi. Anche la Confederazione offre il suo aiuto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Abbiamo appena ricevuto un aggiornamento che porta a 370mila il numero delle persone che hanno attraversato la frontiera dal 25 agosto”, ha detto il portavoce dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) Leonard Doyle. “Per darvi un’idea, circa 220mila persone sono entrate in Bangladesh in soli sei giorni tra il 4 e il 10 settembre e…
Myanmar, “i vertici militari vanno processati per genocidio”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’appello lanciato dalle Nazioni Unite è accompagnato dal primo rapporto sul tema stilato dagli inviati dell’OnuCollegamento esterno, che mettono nero su bianco ciò che hanno cominciato a denunciare a partire dallo scorso agosto. Il rapporto raccoglie centinaia di testimonianze da parte di profughi Rohingya, immagini satellitari e altre prove di quanto avvenuto. La missione dell’Onu in…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vittoria del partito di Aung San Suu Kyi alle elezioni di domenica scorsa segna l’inizio di una fase cruciale per il Myanmar. Sia per quanto riguarda la transizione democratica che dovrebbe compiersi nei prossimi mesi, quanto per le tensioni etniche esistenti all’interno del paese e per il ruolo che questo riveste nella competizione tra…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.