La televisione svizzera per l’Italia

La scoperta dei ricettori per il tatto vale il Nobel

Il momento dell annuncio con la foto dei due ricercatori
La scoperta ha aperto la strada la comprensione del modo in cui l'uomo riesce a percepire l'ambiente esterno attraverso le sensazioni percepite attraverso la pelle. Keystone / Jessica Gow / Pool

l Premio Nobel per la Medicina 2021 è stato assegnato allo statunitense David Julius e al libanese Ardem Patapoutian, per la scoperta dei recettori alla base del tatto e dei meccansimi che regolano la percezione del freddo e del caldo.

L’americano David Julius, 66 anni, è nato nel 1955 in New York e insegna alla Columbia University, sempre a New York.

Il libanese Ardem Patapoutian, 54 anni, è nato nel 1967 a Beirut e ha studiato e lavora negli Stati Uniti. Dopo gli studi al California Institute of Technology (CalTech) e poi all’Università della California a San Francisco, dal 2000 lavora nell’istituto californiano Scripps a La Jolla.

La scoperta premiata con il Nobel ha aperto la strada la comprensione del modo in cui l’uomo riesce a percepire l’ambiente esterno attraverso le sensazioni percepite attraverso la pelle. Percezione del freddo e del caldo, come quella del tatto, sono legate a meccanismi molto antichi e cruciali per la sopravvivenza e le ricerche di David Julius e Ardem Patapoutian hanno per prime gettato una luce sul loro funzionamento.

Julius ha utilizzato un composto del peperoncino chiamato capsaicina, che induce una sensazione di bruciore, ed è stato questo il primo passo per individuare le terminazioni nervose che nella pelle reagiscono al calore.

Patapoutian ha invece concentrato le sue ricerche su cellule sensibili alla pressione, scoprendo, sulla pelle e negli organi interni, sensori che rispondono agli stimoli meccanici.

Grazie a queste scoperte è stata avviata l’intensa attività di ricerca che recentemente ha portato a chiarire come il nostro sistema nervoso percepisce il calore, il freddo e gli stimoli meccanici.


 

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR