La Lega Nord, lo hanno dimostrato anche le ultime elezioni, sta ampliando il suo elettorato. Il leader Matteo Salvini ottiene sempre più consensi. Eppure, in questo momento di grazia, il quotidiano ufficiale del partito, La Padania, è costretto a chiudere dopo 18 anni.
Colpa dei tagli all’editoria stabiliti dal governo Renzi, ma anche della decisione dei vertici di via Bellerio di non rinnovare i contributi al bilancio.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Salvini, dalla Padania nazionalismo senza tricolore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’indipendenza della Padania? Il federalismo, le ampolle alla foce del Po, i raduni sul prato di Pontida? Tutto messo da parte. Magari da recuperare in chissà quale futuro, ma per il momento da confinare ai margini. Se non fosse per l’avversione all’immigrazione clandestina (con rituale contorno di insulti e bassezze), la Lega Nord sembra un…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla giornata elettorale italiana di domenica a uscirne vincitrice è stata la figura di Matteo Salvini. Il giornalista Claudio Moschin l’ha incontrato a Milano per una breve chiacchierata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.